
FERS 1/2022, Provincia Autonoma di Trento: incentivi per investimenti produttivi delle PMI
Con l’Avviso FESR n. 1/2022 – “Investimenti a favore dellโoccupazione e della crescita”, la Provincia Autonoma di Trento ha stanziato una dotazione pari a 2.500.000 โฌ per sostenere il rilancio della propensione agli investimenti di imprese giร strutturate ed operanti sul mercato.
Nello specifico, l’incentivo nell’ambito del nuovo Programma FESR 2021-2027 finanzia gli investimenti produttivi, materiali ed immateriali, e le spese di consulenza, migliorando i processi aziendali delle imprese e rafforzandone la competitivitร .ย Gli interventi per il miglioramento dei processi produttivi comprendono sia lโintroduzione di nuovi processi, che il perfezionamento o la ricombinazione della conoscenza di quelli giร esistenti ed in possesso dell’impresa.
Beneficiari della misura “Investimenti a favore dellโoccupazione e della crescita”
La misura FESR 1/2022 finanzia piccole e medie imprese iscritte nel Registro delle Imprese della Provincia di Trento, costituite da almeno 3 anni alla data di presentazione della domanda di agevolazione, con sede legale ed operativa nel territorio della provincia di Trento o che hanno unโunitร locale operativa attiva nel territorio provinciale.
L’impresa beneficiarie deve inoltre essere in regime di contabilitร ordinaria e non in difficoltร , inoltre previamente alla presentazione della domanda di agevolazione, deve aver sostenuto un Assessment effettuato da un assessor accreditato presso Trentino Sviluppo in seguito alla partecipazione allโ “Avviso pubblico per la formazione di un elenco di Assessor istituito da Trentino Sviluppo S.p.A. per lo svolgimento di assessment aziendali propedeutici alla partecipazione alle procedure agevolative previste nellโambito del Programma FESR 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento a sostegno di investimenti nei processi produttivi delle PMI“.
Classi Ateco ammesse
Sono ammesse le seguenti categorie Ateco (Allegato con tabella dei codici ammessi):
- Attivitร manifatturiere;
- Forniture di acqua, reti fognarie, attivitร di gestione dei rifiuti e risanamento;
- Costruzioni;
- Trasporti e magazzinaggio;
- Servizi di informazione e comunicazione;
- Attivitร professionali, scientifiche e tecniche;
- Commercio all’ingrosso e al dettaglio, Riparazione autoveicoli e motocicli;
- Noleggio, Agenzie di viaggio, Servizi di supporto alle imprese;
- Altre attivitร di servizi;
- Agricoltura, Silvicoltura e Pesca;
- Estrazione di minerali da cave e miniere.
Sono esclusi i consorzi di imprese e le imprese che, seppur in possesso di codice ateco ammesso siano iscritte alla sezione speciale del Registro imprese con la qualifica di “impresa agricola”.
Progetti ammessi alla misura
La misura FESR 1/2022ย della Provincia Autonoma di Trento finanzia i progetti relativi ad investimenti produttivi, materiali e immateriali, volti al rafforzamento della competitivitร tramite la trasformazione di un processo produttivo esistente e/o lโintroduzione di un nuovo processo produttivo ulteriore rispetto ai processi produttivi giร esistenti in azienda.
Per poter essere ammissibili gli investimenti devono essere realizzati e poter incidere sul processo produttivo nel breve termine, nellโarco temporale di massimo 18 mesi.
Spese ammesse al FESR 1/2022 della Provincia Autonoma di Trento
Investimenti materiali e immateriali relativi alle attivitร di innovazione/miglioramento del processo di produzione, relativi all’acquisto di:
- componenti e macchinari,
- attrezzature ed impianti produttivi (comprese spese di impiantistica legata agli investimenti),
- macchinari dโufficio, compresi sistemi informatici hardware e software (solo se correlati al processo produttivo e non alle attivitร amministrative di comunicazione, acquisto/vendita, ecc.),
- brevetti e diritti di utilizzazione di tecnologie volti al miglioramento/trasformazione del processo produttivo,
- spese di digitalizzazione del processo produttivo
Spese di consulenza riferite a prestazioni di carattere intellettuale, intangibile e non a produzione fisica di beni (quali prototipi, componenti, ecc.) o servizi di lavorazione:
- servizi di consulenza e di supporto tecnico/scientifico,
- servizi di consulenza acquisiti per lโintroduzione in azienda di tecniche di organizzazione produttiva ispirate al principio della qualitร totale come il Kaizen, lean manufacturing (anche in riferimento alla supply chain),
- servizi di consulenza per lโimplementazione dei principi Industria 4.0,
- costi di validazione ergonomica, collaudo, omologazione e certificazione,
- spese relative allโanalisi del contesto brevettuale e allโottenimento di brevetti (Freedom to operate, preparazione e deposito di domanda di brevetto) collegati alla trasformazione/miglioramento del processo produttivo (non al prodotto).
I servizi di consulenza non devono essere continuativi o periodici e devono esulare dai costi di esercizio ordinari dell’impresa connessi ad attivitร regolari, devono essere correlati e sinergici tra loro e con gli eventuali investimenti mobiliari proposti, in una logica di progetto unitario e si devono riferire a servizi integralmente forniti e quindi ultimati entro il termine di conclusione del progetto e non possono riguardare quota parte di un servizio la cui fornitura eccede i termini di conclusione del progetto.
Le spese inoltre devono rispettare le seguenti condizioni:
- essere riferibili ad una unitร operativa localizzata nella Provincia autonoma di Trento,
- rispondere a requisiti di razionalitร e funzionalitร in relazione all’attivitร svolta dal richiedente,
- riferirsi a beni di proprietร del soggetto richiedente il contributo (nel caso di investimenti mobiliari),
- essere utilizzati esclusivamente dal soggetto beneficiario dei contributi ed esclusivamenteย per lโesercizio delle attivitร per le quali il soggetto beneficiario รจ iscritto nel Registro delle imprese.
Non sono ammesse all’incentivo FESR 1/2022 le operazioni di leasing, l’acquisto di materiale usato e forniture o prestazioni di servizi da parte dellโassessor che ha effettuato lโassessment allegato alle domande di contributo.
Nel caso di scelta del “Regolamento de Minimis”, il progetto puรฒ essere avviato in data antecedente alla presentazione della domanda di agevolazione e sono ammissibili ad agevolazione solamente le spese sostenute (data dei giustificativi di pagamento quali ad es. boni ci) successivamente alla data di presentazione della domanda. Invece, nel caso di scelta del “Regolamento di esenzione” i progetti devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione.
Agevolazione a sostegno delle imprese della Provincia di Trento
L’agevolazione prevista dalla misura FESR 1/2022 consiste in un contributo a fondo perduto la cui entitร varia a seconda del Regime di aiuti scelto, del punteggio totale di valutazione e della tipologia di spesa.
In caso di scelta del Regime de Minimis
Spese per lโacquisto di servizi di consulenza per lโinnovazione di processo:
- punteggio minore o uguale a 40 punti: 50%
- punteggio maggiore di 40 punti: 60%
Spese per investimenti materiali e immateriali:
- punteggio minore o uguale a 40 punti: 30%
- punteggio maggiore di 40 punti: 45%
In caso di scelta del Regime di esenzione, per le piccole imprese
Spese per lโacquisto di servizi di consulenza per lโinnovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese:
- punteggio minore o uguale a 40 punti: 45%
- punteggio maggiore di 40 punti: 50%
Spese per investimenti materiali e immateriali:
- punteggio minore o uguale a 40 punti: 15%
- punteggio maggiore di 40 punti: 20%
In caso di scelta del Regime di esenzione, per le medie imprese
Spese per lโacquisto di servizi di consulenza per lโinnovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese:
- punteggio minore o uguale a 40 punti: 45%
- punteggio maggiore di 40 punti: 50%
Spese per investimenti materiali e immateriali:
- punteggio minore o uguale a 40 punti: 8%
- punteggio maggiore di 40 punti: 10%
Il contributo massimo concedibile รจ pari a 250.000 โฌ.
Quando presentare domanda per FESR 1/2022
Per richiedere l’incentivo offerto dalla misura FESR 1/2022 della Provincia Autonoma di Trento, sarร possibile presentare domanda a partire dalle ore 15:00 del 16 maggio 2022, tramite procedura online.
ร ammessa la presentazione di una sola domanda di agevolazione per ciascun impresa beneficiaria. Il contributo sarร concesso mediante una procedura valutativa a sportello in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.
I progetti vengono selezionati attraverso i seguenti criteri:
- Qualitร dellโinnovazione della proposta
- Incremento atteso della competitivitร di medio/lungo periodo anche attraverso il riposizionamento sul mercato
- Sostenibilitร economico- finanziaria.
Sono inoltre previsti punteggi aggiuntivi in caso di progetto coerente con la Smart Specialisation Strategy (S3).
Per essere sempre aggiornato sugli incentivi a sostegno delleย imprese, iscriviti alla nostra newsletterย oppureย unisciti al nostro canale Telegram!
Stay Connected: