Credito d’imposta 4.0, la comunicazione al MISE a consuntivo

Home - Approfondimenti - Credito d’imposta 4.0, la comunicazione al MISE a consuntivo
ammodernamento circolare 9 e automazione credito d'imposta beni strumentali

Credito d’imposta 4.0, la comunicazione al MISE a consuntivo

Precisazione del MISE sulle misure del Piano Transizione 4.0 interessate dal credito d’imposta: la comunicazione va inviata a consuntivo e non pregiudica l’utilizzo dell’agevolazione.

Il recente Piano Transizione 4.0 ha introdotto sostanziali modifiche alle principali misure per le imprese, introdotte inizialmente con Industria 4.0 e modificate poi con Impresa 4.0.

In particolare, il credito d’imposta ricerca e sviluppo ha esteso il proprio campo d’azione ad innovazione e design; super e iper ammortamento sono stati sostituiti dal nuovo credito d’imposta beni strumentali; il bonus formazione 4.0 รจ stato semplificato.

Ogni credito d’imposta, perรฒ, รจ interessato dalla medesima novitร , ovvero l’invio di una comunicazione al MISE. Il Ministero ha da poco precisato che tale comunicazione (da effettuarsi a consuntivo) non pregiudica l’accesso al credito, nemmeno nel caso di mancato invio. Tale richiesta, infatti, รจ funzionale esclusivamente allโ€™acquisizione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico delle informazioni necessarie per valutare lโ€™andamento, la diffusione e lโ€™efficacia delle misure agevolative.

Il Piano Transizione 4.0

Transizione 4.0 aggiorna il precedente Piano Impresa 4.0, istituito nel 2018 e sua volta giร  conosciuto come Piano Industria 4.0 dal 2016. Il nuovo piano pone maggiore attenzione allโ€™innovazione, allโ€™eco-sostenibilitร  ed agli investimenti green. Il credito d’imposta si conferma la principale agevolazione in ambito 4.0.

Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione, design

Incentivo rivolto alle aziende che investono in ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica ed attivitร  di innovazione e design. L’agevolazione รจ finalizzata a sostenere crescita e competitivitร  delle imprese, anche in ottica di economia circolare e sostenibilitร  ambientale. Per il 2020 sono state introdotteย nuove aliquote, differenziate in base alla tipologia di investimento.

Credito d’imposta beni strumentali

Il nuovo credito d’imposta, introdotto con il Piano Transizione 4.0, sostituisce iper e super ammortamento. Il bonus รจ rivolto alle imprese che acquistano beni strumentali nuovi, materiali ed immateriali. I beni devono essere funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. Lโ€™agevolazione fiscale varia in base alla tipologia di spesa, relativa a: โ€œBeni materiali 4.0โ€, โ€œBeni immateriali (software 4.0)โ€, โ€œInvestimenti ordinariโ€.

Credito d’imposta formazione 4.0

Lโ€™agevolazione sostiene la formazione nelle competenze definite 4.0. Finalizzata alla trasformazione tecnologica e digitale, copre i costi di personale e docenti impegnati nelle attivitร  formative. Il credito varia in base alla dimensione dellโ€™impresa.

Le misure del precedente Piano Impresa 4.0

 

 

Per essere sempre aggiornato sugli incentiviย dedicati alle imprese, iscriviti alla nostra newsletterย oppureย unisciti al nostro canale Telegram!

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Recenti

Categorie

Contattaci per maggiori informazioni

Gruppo Del Barba Consulting