
Regione Veneto: bandi OCM vino 2021
La Regione Veneto mette a disposizione i bandi OCM vino per l’anno 2021, contributi volti a migliorare il rendimento e la competitivitร delle imprese nel settore vitivinicolo.
Per favorire gli investimenti sono stati previsti due bandi distinti:
- Bando Investimenti nelle aziende agricole vitivinicole, rivolto alle imprese produttrici.
- Bando Investimenti per la trasformazione e commercializzazione, dedicato alle imprese che svolgono sia attivitร di trasformazione che di commercializzazione di prodotti vitivinicoli.
Chi puรฒ accedere ai bandi OCM vino 2021 della Regione Veneto?
I beneficiari del Bando Investimenti nelle aziende agricole vitivinicole risultano essere micro, piccole e medie imprese agricole con le seguenti caratteristiche.
- Che svolgono una delle seguenti attivitร :
– produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da essi stessi ottenute, acquistate o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
– la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti, acquistati o conferiti dai soci anche ai fini della sua commercializzazione;
– lโelaborazione, lโaffinamento e/o il confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione; - iscritte al Registro Imprese e allโAnagrafe del Settore Primario;
- che conducono lโU.T.E oggetto dellโintervento;
- non in difficoltร .
Possono invece accedere al Bando Investimenti per la trasformazione e commercializzazione le imprese che svolgono sia attivitร di trasformazione che di commercializzazione di prodotti vitivinicoli aventi i requisiti elencati di seguito.
- con Codice Ateco primario:
– A.01.21 Coltivazione di uva;
– A.01.63 Attivitร che seguono la raccolta;
– C.11.02 Produzione di vini da uve; - iscritte alla CCIAA;
- che non si trovano in difficoltร ;
- che conducono lโU.T.E oggetto dellโintervento, ubicata nel territorio regionale.
Attivitร e spese ammissibili
Risultano idonee alla richiesta di contributo tutte le attivitร legate a investimenti materiali ed immateriali in impianti di trattamento, infrastrutture vinicole, strutture e strumenti di commercializzazione.
Sono consentite le spese legate a:
- acquisto di botti in legno comprese le barriques, per lโaffinamento dei vini di qualitร (DOC e DOCG);
- acquisto di attrezzature per trasformazione e commercializzazione prodotti vitivinicoli, comprese le componenti impiantistiche necessarie per garantirne lโutilizzo;
- acquisto attrezzature di laboratorio per lโanalisi chimico – fisica delle uve, dei mosti e dei vini finalizzate al campionamento, controllo e miglioramento dei parametri qualitativi delle produzioni;
- allestimento punti vendita al dettaglio aziendali ed extra-aziendali: acquisto di attrezzature e elementi di arredo per la realizzazione di punti vendita al dettaglio, esposizione e degustazione prodotti vitivinicoli, nel limite massimo di spesa di 600 โฌ/mq;
- acquisto di attrezzature informatiche e relativi programmi finalizzati alla gestione aziendale, controllo degli impianti tecnologici finalizzati alla trasformazione, stoccaggio e movimentazione del prodotto, sviluppo di reti di informazione e comunicazione, commercializzazione delle produzioni.
Per i due bandi sono previsti i seguenti importi minimi e massimi:
- Bando Investimenti nelle aziende agricole vitivinicole, โฌ15.000/โฌ 200.000;
- Bando Investimenti per la trasformazione e commercializzazione, โฌ50.000/โฌ700.000.
Agevolazione e scadenza
Per il Bando Investimenti nelle aziende agricole vitivinicole รจ previsto un contributo a fondo perduto pari al 40% della spesa ammessa:
- 80% a titolo di anticipo (da richiedersi entro 30 giorni dalla comununicazione di finanziabilitร ) previa da polizza fidujussoria pari al 110% del valore dellโanticipo;
- 20% a saldo.
Relativamente al Bando Investimenti per la trasformazione e commercializzazione รจ contemplato un contributo a fondo perduto pari al:
- 30% per le piccole e medie imprese;
- 20% per le imprese Intermedie (con meno di 750 dipendenti e fatturato annuo non superiore a โฌ 200 milioni);
- 10% per le imprese Grandi Imprese (con piรน di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo superi i 200 milioni).
Per entrambe le misure la presentazione delle domande dovrร essere effettuata entro il 15 novembre 2021.
Per rimanere sempre aggiornato sugli incentiviย iscriviti alla nostra newsletterย oppureย unisciti al nostro canale Telegram!
Leggi anche: Simest, riapertura sportello a partire dal 28 ottobre 2021
Stay Connected: