
POR FESR Campania, incentivi per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili
Con il bando POR FESR 2014-2020 Campania, Azione 3.1.1 “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale” la Regione incentiva i programmi di investimento delle imprese campane che consentono un rilevante miglioramento delle prestazioni dellโimpresa in termini di competitivitร , attraverso la ristrutturazione o l’ammodernamento di impianti e macchinari o di un processo produttivo.
La dotazione finanziaria complessiva messa a disposizione per l’intervento รจ pari a 196.500.000 โฌ, (Fondo Regionale per la Crescita – FRC).
Sono 3 le aree di intervento finanziate:
- Digitalizzazione e Industria 4.0
- Investimenti materiali e immateriali a sostegno dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione produttiva per la transizione 4.0 che prevedono:
- acquisizione di strumentazione informatica aggiornata e applicazioni digitali; creazione/ottimizzazione della rete di informazioni e processi in azienda; sistemi digitali per la raccolta, analisi e conservazione dei dati aziendali;
- introduzione in azienda di innovazioni tecnologiche, organizzative, di processo e di prodotto caratterizzate da originalitร e complessitร progettuale;
- miglioramenti significativi dei prodotti esistenti o di processi produttivi e tecnologie consolidate.
- Sicurezza e sostenibilitร sociale e ambientale
- Investimenti finalizzati ad accrescere la performance ambientale e sociale dellโimpresa garantendo la salute e la sicurezza degli operatori.
- Nuovi modelli organizzativi
- Investimenti tesi alla riorganizzazione dei processi aziendali attraverso lโintroduzione di nuove soluzioni gestionali, di impianti e attrezzature volti a aumentare la produttivitร e la performance economica.
Beneficiari del Bando POR FESR Campaniaย
L’Azione 3.1.1 del programma POR FESR Campania incentiva sia le micro e piccole imprese, costituite e iscritte nel Registro Imprese competente per territorio da almeno 12 mesi antecedenti al 27/12/2021; cheย Liberi professionisti, equiparati alle PMI ai fini dellโaccesso alle agevolazioni previste dalla programmazione dei fondi strutturali, titolari di partita IVA da almeno 12 mesi antecedenti al 27/12/21.
Tipologia di spese ammesse
Le spese, sostenute dopo la presentazione della domanda, devono essere relative agli investimenti ammessi e strettamente necessari e funzionali al ciclo produttivo, ovvero:
- Impianti e macchinari nuovi di fabbrica, strettamente necessari e funzionali al ciclo produttivo e a servizio esclusivo dellโattivitร oggetto delle agevolazioni, macchine elettroniche e attrezzature hardware, attrezzature che completano le capacitร funzionali di impianti e macchinari.
- Opere di impiantistica funzionali al miglioramento dellโefficienza energetica e allโinstallazione dei beni del punto precedente e allโadeguamento dellโunitร locale oggetto dellโintervento, alle norme anti-Covid e alla riduzione delle barriere architettoniche.
- Servizi reali funzionali alla risoluzione di problematiche gestionali, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finalizzato al miglioramento delle performance ambientali e/o sociali e del posizionamento competitivo. Tra i servizi reali sono ricomprese anche le spese per il conseguimento delle certificazioni (ISO14001, ISO50001, EMAS, ISO9001, altre certificazioni connesse ad interventi di sicurezza e sostenibilitร sociale ed ambientale).
- Software, sistemi, piattaforme, applicazioni e programmi informatici funzionali alle esigenze gestionali e produttive dellโintervento.
- Spese amministrative, spese per studi di fattibilitร , oneri per il rilascio di attestazioni tecnico contabili e garanzie a copertura della restituzione del finanziamento previsto dal presente Avviso.
Non รจ ammesso lโacquisto dei beni in locazione finanziaria, leasing e leaseback. L’importo minimo d’investimento deve essere pari a 30.000 โฌ, mentre la soglia massima pari a 150.000 โฌ.
Lโinvestimento e i relativi beni oggetto di agevolazione devono far riferimento ad unโunica sede operativa nella Regione Campania.
Incentivo dedicato a liberi professionisti e micro e piccole imprese campane
La misura offre un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammesse ed un finanziamento a tasso zero pari al 50% delle spese. ammesse.
Scadenza Bando POR FESR Campania
Sarร possibile presentare domanda per accedere all’incentivo POR FESR Campania per investimenti in macchinari e impianti a decorrere dalle ore 12:00 del 10 febbraio e fino alle ore 12:00 del 14 marzo 2022. I progetti saranno valutati in base ad una procedura a graduatoria finale.
Ciascun impresa potrร presentare una sola domanda di contributo.
Per essere sempre aggiornato sugli incentivi per le imprese della Campania,ย iscriviti alla nostra newsletterย oppureย unisciti al nostro canale Telegram!
Stay Connected: