Veneto: contributi per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione di imprese e professionisti

Home - Veneto - Veneto: contributi per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione di imprese e professionisti
Bando per la promozione allโ€™estero di marchi collettivi e certificazioni 2021
in

Veneto: contributi per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione di imprese e professionisti

La Regione Veneto sostiene i progetti di ricerca e innovazione attraverso il bando “Contributi regionali a favore di imprese e liberi professionisti a sostegno di progetti di ricerca, sviluppo innovazione“. La dotazione finanziaria stanziata per l’intervento รจ pari a 8 milioni di euro.

La misura fa parte del piano di interventi “Ora, Veneto!” a supporto della ripresa del tessuto imprenditoriale della Regione Veneto.

Beneficiari del Bando Regione Veneto

La misura incentiva i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione di imprese, professionisti o societร  di professionisti e associazioni professionali, con le seguenti caratteristiche:

  • Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese attive e iscritte al Registro delle Imprese presso la CCIAA competente. Sono ammesse anche le imprese estere purchรจ aventi sede legale in uno Stato membro dellโ€™Unione e aventi almeno unโ€™unitร  locale in Veneto, nella quale saranno realizzate le attivitร  finanziate dal bando e con codice Ateco C (da โ€œ10โ€ a โ€œ32.20.09โ€). Alla stessa attivitร  deve riferirsi anche lโ€™intervento finanziato.
  • Liberi Professionisti con partita IVA, attivi e regolarmente iscritti allโ€™ordine o collegio professionale (oppure aderenti ad associazioni professionali iscritte nellโ€™elenco del MISE), che hanno identificato allโ€™interno del territorio della Regione Veneto il luogo di esercizio prevalente dellโ€™attivitร  cosรฌ come riportato nella โ€œDichiarazione inizio attivitร , variazione dati o cessazione attivitร  ai fini IVAโ€.
  • Associazioni professionali con partita IVA, costituita nel rispetto delle vigenti leggi professionali, che hanno identificato allโ€™interno del territorio della Regione Veneto il luogo di esercizio prevalente dellโ€™attivitร  cosรฌ come riportato nella โ€œDichiarazione inizio attivitร , variazione dati o cessazione attivitร  ai fini IVAโ€, che rispettano, in caso di professioni non organizzate, le norme di pubblicitร  e conoscibilitร .
  • Societร  tra professionisti con almeno unโ€™unitร  locale situata in Veneto, risultante da visura camerale, in cui saranno realizzare le attivitร  finanziate con il presente bando.

Tipologia di investimenti ammessi ai progetti di ricerca, sviluppo e innovazione di imprese e professionistiย 

Gli interventi sono ammessi se successivi al giorno dopo la data di presentazione della domanda e devono concludersi entro 18 mesi decorrenti dalla data di ricezione della notifica di concessione delle agevolazioni.

  • Attivitร  delle Imprese ammessi

Progetti di innovazione di processo e/o innovazione dellโ€™organizzazione diretti ad aumentare il livello di efficienza e/o di flessibilitร  nello svolgimento delle funzioni aziendali, in grado di consentire la trasformazione tecnologica e digitale dellโ€™impresa mediante lโ€™utilizzo delle tecnologie abilitanti.

  • Attivitร  di Liberi professionisti, associazioni professionali, studi associati e societร  tra professionisti ammessi

Interventi di innovazione o trasformazione digitale dellโ€™attivitร  professionale in grado di aumentare il livello di efficienza e/o di flessibilitร  nello svolgimento dellโ€™attivitร  professionale.

Per le imprese, gli interventi dovranno essere coerenti con il โ€œDocumento di Strategia Regionale della Ricerca e l’Innovazione in ambito di Specializzazione Intelligente – RIS3 Venetoโ€ approvato con DGR n. 1020 del 17 giugno 2014 e successivamente integrato con DGR n. 216 del 28 febbraio 2017, in relazione ai relativi ambiti tematici e alle traiettorie e prioritร  di sviluppo.

Spese ammesse al bando per la ricerca e l’innovazione di imprese e professionisti del Veneto

Imprese:

  • Servizi di consulenza per lโ€™innovazione (consulenza esterna) di natura tecnica utilizzati esclusivamente ai fini dellโ€™intervento dโ€™innovazione;
  • Costi delle conoscenze, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato e utilizzati solo ai fini dellโ€™intervento di innovazione
  • Costi di esercizio, relativi ai costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili allโ€™intervento di innovazione e i costi accessori relativi allโ€™ottenimento del finanziamento agevolato
  • Investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, compresi negli allegati A e B L. 232/2017. Escluso il leasing.

L’importo di spesa minima per le MPMI รจ di 100.000 โ‚ฌ, mentre la soglia di spesa massima รจ di 500.000 โ‚ฌ. Invece, per le grandi imprese l’importo di spesa minima รจ di 500.000 โ‚ฌ, mentre la spesa massima pari a 1.000.000 โ‚ฌ.

Liberi professionisti, associazioni professionali, studi associati e societร  tra professionisti:

  • Progettazione, sviluppo e produzione di una nuova architettura telematica funzionale allโ€™innovazione o trasformazione digitale dellโ€™attivitร ;
  • Investimenti in beni strumentali materiali: acquisto di strumenti e attrezzature nuovi e professionali, per lโ€˜innovazione o trasformazione digitale dellโ€™attivitร  professionale. Tali beni devono essere installati nella sede di svolgimento del progetto, ovvero posti a servizio esclusivo dellโ€™attivitร  professionale svolta nella sede. Sono sempre esclusi i beni non capitalizzati (ossia i beni consumabili o di vita utile inferiore a un anno), gli arredi e mobili per lโ€™ufficio, i leasing o le locazioni finanziarie;
  • Investimenti in beni strumentali immateriali: brevetti, software, conoscenze e know how tecnico, funzionali allโ€™innovazione o trasformazione digitale dellโ€™attivitร  professionale;
  • Costi di esercizio, relativi ai costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili allโ€™intervento di innovazione e i costi accessori relativi allโ€™ottenimento del finanziamento agevolato.

La spese minima per Liberi Professionisti, Associazioni professionali e Societร  tra professionisti รจ di 30.000 โ‚ฌ, mentre la soglia di spesa massima รจ pari a 70.000 โ‚ฌ.

Agevolazione prevista dal bando Regione Veneto per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione

Il bando “Contributi regionali a favore di imprese e liberi professionisti a sostegno di progetti di ricerca, sviluppo innovazione” mette a disposizione un contributo in forma mista fondo perduto e finanziamento agevolato secondo la seguente tabella:

Incentivo per Liberi Professionisti e MPMI

  • Contributo a fondo perduto pari al 50% del totale delle spese preventivate e riconosciute ammissibili
  • Finanziamento agevolato
    • quota fondo agevolato del 25% e quota finanziatore del 25% per le spese di investimento in beni strumentali materiali e immateriali sostenute dai Liberi Professionisti;
    • quota fondo agevolato del 25% e quota finanziatore del 25% per le spese di investimento in beni strumentali industria 4.0 per Micro, Piccole e Medie Imprese.

Incentivo per Grandi Imprese

  • Contributo a fondo perduto pari al 20% del totale delle spese preventivate e riconosciute ammissibili
  • Finanziamento agevolato composto dalla quota fondo agevolato del 40% e quota finanziatore del 40% per le spese di investimento in beni strumentali industria 4.0.

Il finanziamento agevolato si compone di:

  • Quota Fondo agevolato: quota di provvista pubblica con assunzione del rischio di mancato rimborso da parte del beneficiario e a carico del Fondo per la parte di competenza.
  • Quota finanziatore: quota di provvista privata messa a disposizione dal Finanziatore ad un tasso non superiore al tasso convenzionato. Il finanziatore puรฒ essere individuato dal richiedente nellโ€™ambito delle banche e degli intermediari finanziari convenzionati con Veneto Sviluppo.

Il finanziamento prevede una durata massima rimborso 7 anni comprensivi di eventuale pre-ammortamento ed un rimborso a rate semestrali posticipate scadenti a fine trimestre solare.

Limiti per MPMI e grandi imprese, per interventi per innovazione di processo e/o dellโ€™organizzazione.

  • Contributo a fondo perduto per:
    • Consulenzeย – consulenza esterne di carattere tecnico-scientifico,
    • Conoscenze – acquisizione o ottenimento di conoscenze, competenze e brevetti,
    • Costi di esercizio – materiali e forniture connessi alla realizzazione delle attivitร  di innovazione di processo/organizzazione (limitazioni max 10% del totale delle spese ammissibili).
  • Contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato per investimenti relativi a beni industria 4.0 – beni strumentali, materiali e immateriali, compresi negli elenchi ministeriali relativi a industria 4.0. Limitazioni per quota minima obbligatoria di spesa pari al 50% del totale delle spese ammissibili.

Limiti per i liberi professionisti, associazioni professionale e societร  tra professionisti, per interventi relativi ad innovazione o trasformazione digitale.

  • Contributo a fondo perduto per:
    • Progettazione – progettazione, sviluppo e produzione di una nuova architettura telematica (solo costi esterni);
    • Costi di esercizio – materiali forniture connessi alla realizzazione delle attivitร  di innovazione/trasformazione digitale (limitazioni max 5% del totale delle spese ammissibili).
  • Contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato per:
    • Investimenti materiali – acquisto di beni strumentali materiali nuovi necessari per lโ€™innovazione/trasformazione digitale;
    • Investimenti immateriali – acquisto di beni strumentali immateriali quali software, conoscenze, brevetti necessari per lโ€™innovazione/trasformazione digitale;

Per entrambe le tipologie la quota minima obbligatoria di spesa pari al 70% del totale delle spese ammissibili.

Scadenza del bando regione Veneto

Sono 2 gli sportelli per la presentazione delle domande di contributo per il bando:

  • Per Liberi Professionisti, associazioni professionali e societร  tra professionisti sarร  possibile presentazione domanda dal 5 luglio al 12 luglio 2021;
  • MPMI e Grandi Imprese potranno presentare domanda dal 19 luglio al 26 luglio 2021.

Ogni soggetto puรฒ presentare una sola domanda di contributo.

 

 

Per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi per progetti di innovazione, ricerca e sviluppo,ย iscriviti alla nostra newsletterย oppureย unisciti al nostro canale Telegram!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Recenti

Categorie

Contattaci per maggiori informazioni

Gruppo Del Barba Consulting