
Umbria: incentivi a sostegno dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
La Regione Umbria ha approvato l’ “Avviso a sostegno dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (Avviso ricerca 2020)“, intervento previsto dall’Asse I, Azione 1.1.1 del programma POR FESR 2014-2020.
Il Bando ha come obiettivo il rilancio dei processi interni connessi alle attivitaฬ di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti di specializzazione identificati dalla Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (RIS 3).
La dotazione finanziaria per il bando della Regione Umbria a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo ammonta a piรน di 3.6 milioni di euro (le risorse possono incrementare fino a 15 milioni di euro).
Beneficiari del bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Micro, piccole, medie e grandi imprese con sede operativa e attiva in Umbria, con Codice Ateco ammesso (รจ escluso il settore agricoltura) e Durc regolare, costituite come societร di capitali da almeno 3 anni.
Tipologie di investimenti ammessi al bando della Regione Umbria
I Bando incentiva i progetti di ricerca industriale e sviluppo volti a definire nuovi prodotti e/o processi di specializzazione identificati dalla Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria (in linea col programma nazionale Smart Specialisation Strategy – S3).
Gli ambiti prioritari, finanziati dal programma, che caratterizzano il sistema produttivo regionali sono: Scienze della vita, Agrifood, Chimica verde, Fabbrica Intelligente/Aerospazio, Energia, Made in Italy Design Creativitร e Smart Secure and Inclusive Communities.
Nello specifico, gli investimenti riguardano:
- personale dipendente impegnato nella ricerca
- costo delle strumentazioni, attrezzature e/o macchinari
- servizi di consulenza: incluse consulenze esterne specialistiche.
- beni immateriali di nuovo acquisto per lโattivitร di ricerca: brevetti, diritti di licenza e know-how.
- materiali imputabili allโattivitร di ricerca: acquisto di materie prime, semilavorati e materiali di consumo per la creazione di prototipi.
Le spese devono essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda.
L’importo di spesa minima รจ pari a 130.000 โฌ, mentre la soglia di spesa massima รจ di 1.500.000.
Agevolazione prevista dal bando dedicato ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
La misura mette a disposizione un contributo a fondo perduto di intensitร variabile in base alla dimensione dell’azienda:
- Micro e piccole imprese:
- 65% per ricerca industriale
- 40% per lo sviluppo sperimentale
- Media imprese:
- 55% per ricerca industriale
- 30% per lo sviluppo sperimentale
- Grandi imprese:
- 45% per ricerca industriale
- 20% per lo sviluppo sperimentale
Eโ prevista una maggiorazione di contributo pari al:
- 2,5% se il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale preveda lโacquisizione di servizi di consulenza.
- 2,5% se il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale preveda lโassunzione a tempo indeterminato di almeno una unitร di personale, a partire dal giorno successivo a quello dellโavvio del progetto.
Le due maggiorazioni sono cumulabili.
Scadenza del bando della Regione Umbria
Lo sportello per la presentazione della domanda aprirร dalle ore 10.00 del 20 gennaio 2021 alle ore 12.00 del 20 marzo 2021. I progetti saranno selezionati in base ad una procedura valutativa a graduatoria.
Per essere sempre aggiornato sugli incentivi dedicati alle imprese della Regione Umbria, iscriviti alla nostra newsletterย oppureย unisciti al nostro canale Telegram!
Stay Connected: