
Regione Lazio, Voucher Diagnosi Digitale: incentivi per processi di digitalizzazione
La Regione Lazio offre contributi per il sostegno dei processi di digitalizzazione delle imprese laziali, attraverso l’Avviso “Voucher Diagnosi Digitale“.
La misura intende sostenere la transizione digitale delle MPMI del Lazio finanziando l’acquisizione di una Diagnosi Digitale che le renda consapevoli dei vantaggi di investire in tale direzione, nonostante la crisi di liquiditร dovuta alla pandemia da Covid-19. La dotazione finanziaria complessiva stanziata per la misura รจ pari a 5.000.000 โฌ.
Beneficiari del “Voucher Diagnosi Digitale” della Regione Lazio
Il Voucher Diagnosi Digitale sostiene la transizione digitale delle micro, piccole e medie imprese con sede operativa nella regione Lazio, attive ed iscritte al Registro delle Imprese (o nel caso di Titolari di partita IVA con Partita IVA attiva) ed in regola con il Durc. Nel caso delle medie imprese, sono ammesse se non in Difficoltร alla data del 31 dicembre 2019.
Sono esclusi dall’incentivo:
- gli enti creditizi e finanziari,
- imprese con ateco sezione K e L,
- imprese della pesca e acquacoltura,
- imprese nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Investimenti ammessi ai progetti a sostegno dei processi di digitalizzazione
La misura incentiva i progetti per lโacquisizione di una Diagnosi Digitale, al fine di migliorarne i processi di
Per Diagnosi Digitale si intende una relazione che contenga come minimo:
- unโapprofondita valutazione del grado di maturazione dellโimpresa beneficiaria sotto il profilo della digitalizzazione dei processi ed eventualmente dei prodotti, con evidenza della situazione in termini di sicurezza e rispetto della normativa;
- una mappatura dettagliata delle dotazioni hardware e software presenti e delle soluzioni digitali giร adottate;
- unโanalisi dei possibili interventi, anche alternativi o sequenziali, compresa quella relativa allโintegrazione di tali interventi tra loro e rispetto alle dotazioni presenti e alle soluzioni in essere, con evidenza dei benefici attesi in termini qualitativi e quantitativi;
- una stima dei tempi e dei costi di ciascun intervento, le possibili modalitร di finanziamento (incluso il ricorso al software as a service e a finanziamenti agevolati) e lโidentificazione, ove rilevanti, delle condizioni di contorno.
I progetti devono essere completati entro 180 giorni dalla data di concessione.
Tra le spese ammesse rientrano i costi relativi allโacquisto della Diagnosi Digitale da un unico prestatore di servizi tra quelli ammessi e i costi del personale a forfait in misura pari al 20% delle spese ammissibili. L’importo di spesa minima deve essere pari a 10.000 โฌ.
Agevolazione dedicata ai progetti per l’acquisizione di una diagnosi digitale
Il bando offre un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, nella misura del 70% dei costi ammissibili. Il contributo massimo erogabile รจ pari 15.000 โฌ per singola impresa.
Scadenza “Voucher Diagnosi Digitale” della Regione Lazio
Sarร possibile presentare domanda attraverso 2 fasi:
- Compilazione della domanda: dal 31 agosto al 5 ottobre 2021.
- Presentazione della domanda: dal 7 settembre e fino al 5 ottobre 2021.
I progetti saranno selezionati in base ad una procedura valutativa a sportello. Ciascun impresa potrร presentare un solo progetto.
Caratteristiche della Diagnosi Digitale
La Diagnosi Digitale deve essere realizzata da un unico prestatore di servizi dotato di una appropriata professionalitร specifica e indipendente rispetto ai possibili realizzatori degli interventi in essa consigliati, ovvero uno tra quelli di seguito indicati:
- uno dei 45 Poli Nazionali candidati in data 9 novembre 2020 dal MISE alla call europea per la selezione degli European Digital Innovation Hubs e preselezionati a seguito dellโavviso pubblico del 17 agosto 2020 (nel caso il Polo Nazionale non risulti ancora costituito il fornitore puรฒ essere un DIH โ EDI Digital innovation Hubs promotore del Polo Nazionale purchรจ registrato nella rete nazionale);
- uno degli 8 Competence Center di cui al Piano Nazionale Impresa 4.0 (Decreto MISE 12 settembre 2017);
- uno dei 27 Centri di Trasferimento Tecnologico certificati sulle tematiche di Industria 4.0 (Decreto MISE 22 maggio 2017);
- un manager dellโinnovazione iscritto nellโapposito elenco (Decreto MISE 7 maggio 2019);
- altri soggetti in grado di garantire adeguata professionalitร e indipendenza, vale a dire in possesso di tutti i requisiti di seguito indicati:
- essere una persona giuridica (sono escluse le persone fisiche);
- avere realizzato negli ultimi tre anni almeno 10 servizi di diagnosi digitale per conto di imprese, per un fatturato complessivo di almeno 200.000 โฌ;
- non essere controllato da o controllare, direttamente o indirettamente, imprese fornitrici di hardware, software o soluzioni digitali.
Alla domanda occorre allegare il preventivo, o il contratto se giร disponibile, relativo allโacquisto della diagnosi digitale.
Per essere sempre aggiornato sugli incentivi dedicati alle imprese, iscriviti alla nostra newsletterย oppureย unisciti al nostro canale Telegram!
Stay Connected: