
Misura Ristrutturazione Riconversione Vigneti Regione Veneto: contributo a favore dei produttori di vino
La misura a favore della ristrutturazione e riconversione vigneti della Regione Veneto prevede la concessione di un contributo per la copertura dei costi sostenuti dagli imprenditori agricoli per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Il contributo ha lo scopo di incrementare la competitivitร dei produttori di vino attraverso la ristrutturazione e riconversione della base produttiva primaria.
Chi sono i beneficiari della Misura Ristrutturazione Riconversione Vigneti Regione Veneto?
Possono accedere al contributo le imprese Agricole titolari di posizione nello schedario viticolo veneto che:
- conducono vigneti di varietร di uva da vino nel territorio regionale;
- detengono, nello schedario viticolo veneto, autorizzazioni al reimpianto utilizzabili nel territorio regionale;
- non rientrano tra le imprese in difficoltร ;
- sono in regola con la normativa comunitaria, nazionale e regionale che disciplina il potenziale viticolo e con la specifica normativa cui sono assoggettati i produttori vitivinicoli;
- non sono soggette alla sanzione di cui ai commi 5 e 6 allโarticolo 10 del DM n. 1411 del 3 marzo 2017;
- nel periodo compreso tra il 1ยฐ gennaio 2020 e il termine ultimo di presentazione della domanda non hanno presentato rinuncia per domande finanziate e di cui รจ stato eseguito il pagamento anticipato del contributo, e non hanno in corso procedure di decadenza totale per la mancata presentazione della domanda di collaudo;
- non sono soggette a quanto previsto dal comma 3 dellโarticolo 69 della LN 238 16 dicembre 2016.
Attivitร e spese ammissibili per l’accesso alla Misura Ristrutturazione Riconversione Vigneti Regione Veneto
Risultano idonee ai fini dell’accesso alla misura le attivitร con le seguenti caratteristiche:
- realizzate nel territorio della Regione del Veneto;
- che hanno ad oggetto unitร vitate atte a produrre vini designati a DO/IG;
- che rispettano le normative comunitarie e nazionali di settore;
- che hanno inizio il giorno successivo alla presentazione della domanda e, per quanto riguarda lโazione di estirpo, a partire dal 30 settembre 2021;
- che rispettano quanto prescritto dai relativi disciplinari delle relative DO e relativamente alle varietร ;
- realizzate con materiale vivaistico prodotto nel rispetto della normativa che disciplina la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione vegetativa della vite.
Sono escluse dall’accesso al contributo la normale gestione dei vigneti, il normale rinnovo dei vigneti giunti al termine del loro ciclo di vita naturale, e l’ordinaria manutenzione.
Risultano idonee alla richiesta di contributo le spese riconducibili alle azioni collegate alla riconversione varietale e alla ristrutturazione, compresa la ricollocazione dellโimpianto viticolo; e azioni collegate ai miglioramenti delle tecniche di gestione dellโimpianto viticolo con riferimento al nuovo impianto viticolo o allโimpianto viticolo ristrutturato e/o riconvertito.
Agevolazione e scadenza
La misura prevede un contributo in conto capitale pari al 40%, elevabile al 50 % in caso di contestuale domanda di estirpo e autorizzazione al reimpianto, della spesa ritenuta ammissibile, fino ai seguenti limiti:
- 18.000 โฌ/ha per realizzazione di vigneto a cordone libero comprensiva dellโestirpazione del vigneto oggetto di sostituzione;
- 31.000 โฌ/ha per realizzazione di vigneto in forma di allevamento espansa (pergola veronese, pergola trentina unilaterale o doppia) comprensiva dellโestirpazione del vigneto oggetto di sostituzione;
- 23.500 โฌ/ha per realizzazione di vigneto in altre forme di allevamento comprensiva dellโestirpazione del vigneto oggetto di sostituzione;
- 50.000 โฌ/ha per realizzazione di vigneto nelle superfici che soddisfano ad almeno uno dei seguenti criteri: pendenza del terreno superiore a 30%, altitudine superiore ai 500 metri s.l.m. (ad esclusione dei vigneti situati su altipiano) sistemazioni degli impianti viticoli su terrazze e gradoni, viticoltura delle piccole isole della laguna veneta.
La presentazione delle domande dovrร avvenire entro il 31 maggio 2021.
Ciascun soggetto puรฒ presentare una sola domanda, il contributo non viene concesso con altri aiuti erogati ai sensi di norme statali, regionali o comunitarie.
Per rimanere sempre aggiornato sugli incentiviย iscriviti alla nostra newsletterย oppureย unisciti al nostro canale Telegram!
Stay Connected: