Legge di Bilancio 2022: proroga del Piano Transizione 4.0 con nuove aliquote agevolative

Home - Nazionale - Legge di Bilancio 2022: proroga del Piano Transizione 4.0 con nuove aliquote agevolative
cim impresa industria 4.0 competence center bi-rex legge bilancio transizione 4.0 pid voucher digitali bando si4.0 lombardia

Legge di Bilancio 2022: proroga del Piano Transizione 4.0 con nuove aliquote agevolative

Proroga triennale per le principali misure del Piano Transizione 4.0 ma con modifiche e rimodulazioni delle aliquote agevolative.

Il testo del Disegno di Legge di Bilancio 2022 approvato il 28 ottobre dal Consiglio dei Ministri proroga i principali incentivi previsti dal Piano Transizione 4.0, ovvero il Credito d’imposta R&S, Innovazione tecnologica e Design ed il Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi 4.0 (materiali e immateriali), a partire dal 2023.

Non si evince nessuna proroga invece per il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali ordinari non 4.0 (ex superammortamento) ed il bonus Formazione 4.0, misure che, stando alle anticipazioni, cesserebbero con le attivitร  effettuate entro il periodo d’imposta in corso al 31/12/2022.

Nuove aliquote per il Credito d’imposta R&S Innovazione e Design (Art. 9)

Il Credito d’imposta per le attivitร  di Ricerca & Sviluppo, Innovazione e Design sarร  prorogato fino al 2031.

Per il 2022 le aliquote saranno le stesse dell’anno in corso, ovvero:

  • 20%ย perย ricerca industriale e sviluppo sperimentaleย fino a 4 milioni di euro;
  • 10%ย perย innovazione tecnologicaย fino aย 2 milioni di euro;
  • 15%ย perย innovazione green o digitale fino a 2 milioni di euro;
  • 10%ย perย design e ideazione esteticaย con massimale diย 2 milioni di euro.

A partire dal 2023, ci sarร  una netta riduzione delle intensitร  d’aiuto. Nel caso di attivitร  di ricerca e sviluppo, il credito dโ€™imposta sarร  riconosciuto nella misura pari al 10%, per investimenti fino aย 5 milioni di euro, fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2031.

Per quanto riguarda le attivitร  di innovazione digitale e green, il credito d’imposta sarร  riconosciuto nella misura del 10%, con limite di 4 milioni di euro, nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023; mentre, dal periodo dโ€™imposta successivo a quello in corso al 2023 e fino al periodo d’imposta in corso al 2025, dimezzerร  al 5% per investimenti fino a 4 milioni di euro.

Per quanto riguarda, invece, le attivitร  relative sia all’innovazione tecnologica che al design ed ideazione estetica, l’intensitร  sarร  pari al 5%ย con limite massimo di 2 milioni di euro, dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 2023 e fino al periodo d’imposta in corso al 2025.

Nuove aliquote per il Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali (Art. 9)

Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0 sarร  rimodulato a partire dal 1ยฐ gennaio 2023. Le aliquote saranno ridotte di anno in anno, fino al 2025.

Ricordiamo che, come giร  previsto dalla Legge di Bilancio 2021, a partire dal 2022 le aliquote per gli investimenti inย beni materiali (inclusi nell’Allegato A) subiranno una riduzione:

  • 40% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro (rispetto al 50% per il 2021);
  • 20% per investimenti dai 2,5 ai 10 milioni di euro (rispetto al 30% per il 2021);
  • 10% per investimenti dai 10 ai 20 milioni di euro (rispetto al 10% per il 2021).

Con la Manovra 2022, queste aliquote diminuiranno ulteriormente a partire da gennaio 2023 e fino al 2025, come qui di seguito:

  • 20% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • 10% per investimenti dai 2,5 ai 10 milioni di euro;
  • 5% per investimenti dai 10 ai 20 milioni di euro.

Rimodulazione anche per i beni immateriali previsti dall’Allegato B, per cui l’aliquota per gli anni 2021/2022 รจ fissata al 20%. Con il Disegno di Legge di Bilancio 2022 l’intensitร  di aiuto viene prorogata al 20% solo per il 2023, poi subisce una riduzione al 15% per il 2024 e al 10% per il 2025.

Non รจ invece prevista nessuna proroga per il bonus dedicato ai beni non 4.0, ovvero i beni ordinari incentivati dall’ex superammortamento, che per l’anno in corso sono agevolati con un credito del 10% e per il 2022 diminuirร  al 6%.

Rifinanziamento per la Nuova Sabatini (Art. 10)

Il DL di Bilancio 2022 prevede anche il rifinanziamento della Nuova Sabatini, misura che incentiva gli investimenti produttivi delle MPMI attraverso un contributo in conto impianti pari all’ammontare complessivo degli interessi del finanziamento per l’acquisto del bene. La dotazione crescerร  di 180 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026.

Rifinanziamento dei Fondi a sostegno dell’internazionalizzazione (Art. 11)

Novitร  anche per i due Fondi che garantiscono incentivi alle imprese per i processi di internazionalizzazione.

Il DL prevede un incremento della dotazione del Fondo Rotativo 394, che sostiene le attivitร  di internazionalizzazione, di 1,5 miliardi di euro per ciascun anno a partire dal 2022 e fino al 2026. Anche il Fondo per la promozione integrata dellโ€™export, previsto dal Decreto Cura Italia, sarร  rifinanziato con 150 milioni di euro per ogni anno dal 2022 al 2026.

 

Seguiranno aggiornamenti dopo la pubblicazione della Legge di Bilancio 2022.

 

 

Per essere sempre aggiornato sugli incentivi dedicati alle imprese, iscriviti alla nostra newsletterย oppureย unisciti al nostro canale Telegram!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Recenti

Categorie

Contattaci per maggiori informazioni

Gruppo Del Barba Consulting