
Bando Isi Inail 2021-2022: incentivi per la sicurezza sui luoghi di lavoro
Aggiornamento 28/02/2022: pubblicate le date di apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda per il Bando Isi Inail 2021-2022.
-
Dal 2 maggio ed entro le ore 18.00 del 16 giugno 2022, le imprese potranno accedere alla procedura informatica per inserire la domanda di partecipazione.
-
Dal 23 giugno 2022 le imprese che avranno raggiunto, o superato, la soglia minima di ammissibilitร e salvato definitivamente la propria domanda, potranno effettuare il download del codice identificativo necessario per procedere con lโinvio online.
Aggiornamento 16/12/21
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Bando Isi Inail 2021, che finanzierร ย i progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per l’anno 2022.
Quest’anno, a differenza degli ultimi 2 anni (vedi precedenti misure straordinarie diversificate a causa dell’emergenza sanitaria Bando Isi 2020 e Isi Agricoltura 2019-2020) il bando torna ad essere unico e suddiviso in 5 Assi di Finanziamento, diversificati in base alla tipologia di intervento.
La dotazione finanziaria totale รจ pari a 273.700.000 โฌ suddivise nei seguenti Assi:
- Asse 1 “Isi Generalista” con risorse per 112,2 milioni, suddivisi in:
- 107,2 milioni per progetti di investimento (Asse 1.1),
- 5 milioni per progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilitร sociale (Asse 1.2).
- Asse 2 “Isi Tematica” che puo contare su 40 milioni, destinati a progetti di riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC).
- Asse 3 “Isi Amianto” dispone di 74 milioni per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (MCA).
- Asse 4 “Isi Micro e Piccole imprese” prevede 10 milioni di euro per progetti realizzati da micro e piccole imprese operanti nel settore della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali (codice Ateco E38) e in quello del risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti (codice Ateco E39).
- Asse 5 “Isi Agricoltura” mette a disposizione 37,5 milioni di euro per progetti destinati alle micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, suddivisi in:
- 27,5 milioni per la generalitร delle imprese agricole (Asse 5.1)
- 10 milioni per i giovani agricoltori, under 40, organizzati anche in forma societaria (Asse 5.2).
Cos’รจ il Bando Isi Inailย
La misura sostiene le imprese nella realizzazione di progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, e incoraggia le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, allโacquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti.
L’intenzione รจ quella di migliorare il rendimento e la sostenibilitร globale e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorositร o dei rischi infortunistici e derivanti dallo svolgimento di operazioni manuali.
Il bando incentiva tutte le imprese (anche individuali) con sede in Italia, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e, nello caso specifico dellโAsse 2 di finanziamento, anche gli Enti del terzo settore.
Agevolazione prevista dal Bando Isi Inail 2021-2022
Ilย finanziamento in conto capitaleย รจ calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dellโIVA, in base alla tipologia di progetto.
Per gliย Assi 1, 2, 3 e 4ย il contributo รจ pari alย 65% dei costi, con i seguenti limiti:
- Assi 1, 2, 3, fino ad un contributo massimo diย 130.000 โฌ, un finanziamento minimo ammissibile pari aย 5.000 โฌ. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per lโadozione di modelli organizzativi e di responsabilitร sociale di cui allโallegato (sub Asse 1.2) non รจ fissato il limite minimo di finanziamento;
- Asse 4, fino ad un massimo diย 50.000 โฌย ed un finanziamento minimo ammissibile pari aย 2.000 โฌ
Per lโAsse 5 il finanziamento รจ concesso nella misura del 40% per la generalitร delle imprese agricole (Asse 5.1) e 50% per giovani agricoltori (Asse 5.2). Per ciascun progetto il finanziamento non potrร essere inferiore a 1.000 โฌ nรจ superiore a 60.000 โฌ.
Per essere sempre aggiornato sugli incentivi del Bando Isi Inail, iscriviti alla nostra newsletterย oppureย unisciti al nostro canale Telegram!
Legge di Bilancio 2022: le novitร sui principali incentivi dedicati alle imprese
Stay Connected: