Regione Lombardia: Bando imprese storiche verso il futuro 2022

Home - Lombardia - Regione Lombardia: Bando imprese storiche verso il futuro 2022
imprese commerciali botteghe imprese storiche

Regione Lombardia: Bando imprese storiche verso il futuro 2022

La Regione Lombardia ha stanziato 4 milioni di euro per il “Bando imprese storiche verso il futuro 2022“.

L’obiettivo della misura รจ quello di promuovere l’attrattivitร  del territorio lombardo, valorizzando le attivitร  artigianali storiche e di tradizione, produttive e di servizi.

La misura sostiene le attivitร  storiche e di tradizione che investono per:

  • ricambio generazionale e trasmissione di impresa,
  • riqualificazione dellโ€™unitร  locale di svolgimento dellโ€™attivitร ,
  • restauro e conservazione,
  • innovazione.

Beneficiari del Bando della Regione Lombardia

Il “Bando imprese storiche verso il futuro 2022” incentiva micro, piccole e medie imprese con sede operativa/unitร  locale attiva e presenti in Lombardia, iscritte alla CCIAA e nellโ€™elenco regionale delle attivitร  storiche e di tradizione, in regola con il pagamento del diritto annuale camerale, non in difficolta al 31 dicembre 2019.

Tipologie di attivitร  ammesse al bando per le imprese storiche

La misura finanzia le seguenti tipologie di intervento:

Ricambio generazionale e trasmissione di impresa

  • Formazione per la trasmissione delle competenze rivolta ai titolari/gestori delle attivitร  storiche e di tradizione, agli imprenditori subentranti nellโ€™attivitร , ai giovani che intendono rilevare le attivitร  storiche e di tradizione.
  • Consulenza organizzativa, finanziaria, commerciale e tecnica per lโ€™avvio del programma di ricambio generazionale.
  • Formazione specifica per lo sviluppo e il consolidamento delle competenze digitali.

Riqualificazione dellโ€™unitร  locale di svolgimento dellโ€™attivitร 

  • Rinnovo degli spazi e degli allestimenti per migliorare la funzionalitร  e lโ€™attrattivitร . Le attivitร  riconosciute come negozio-locale-bottega storica e insegna storica e di tradizione devono mantenere le qualitร  strutturali, le caratteristiche storiche e lโ€™impatto visivo originario di locali e arredi, anche a seguito dellโ€™intervento di rinnovo.
  • Introduzione di tecnologie e impianti innovativi (incluso riqualificazione energetica e miglioramento della sostenibilitร  ambientale).
  • Progetti finalizzati ad accrescere lโ€™attrattivitร  dei centri urbani e degli addensamenti dei luoghi storici del commercio.

Restauro e conservazione

  • Strutture (soffitti, pavimenti, eventuali affreschi, ecc.) di particolare interesse storico, culturale, artistico, architettonico presenti allโ€™interno dellโ€™unitร  locale.
  • Restauro e conservazione di arredi mobili storici e/o di pregio, di insegne storiche e/o di pregio, di vetrine di pregio per il fronte stradale.
  • Restauro e conservazione di attrezzi, utensili e macchinari di particolare pregio e/o riferiti a tecniche di produzione tradizionali, inclusi interventi di โ€œrevampingโ€.

Innovazione

  • Progetti innovativi destinati al miglioramento dei processi, dei prodotti e dei servizi offerti dalla storica attivitร .
  • Progetti di manifattura innovativa.
  • Introduzione di soluzioni digitali per la gestione del magazzino.
  • Acquisto e implementazione di soluzioni ad alto impatto innovativo e tecnologico per lโ€™artigianato digitale.
  • Progetti di sviluppo di servizi condivisi tra due o piรน attivitร  storiche e di tradizione (es. consegne).

Il progetto puรฒ riguardare uno o piรน degli ambiti di intervento previsti e dovrร  essere concluso e rendicontato entro il 23 dicembre 2022.

Specifiche sulle spese ammesse alla misura

Sono ammesse al “Bando imprese storiche verso il futuro 2022” le spese, fatturate a partire dal 10 novembre 2021 fino al 23 dicembre 2022, relative a:

  • Spese in conto capitale relativa allโ€™acquisto e relativa installazione di:
    • allestimenti, attrezzature, arredi funzionali alla riqualificazione dellโ€™unitร  locale;
    • interventi innovativi di efficientamento energetico;
    • realizzazione o rifacimento di impianti (elettrico, termico, idrico, di sicurezza, di domotica, di robotica..);
    • opere murarie e assimilate, funzionali a interventi di riqualificazione, restauro e conservazione;
    • acquisto di software (licenze per programmi e piattaforme e-commerce);
    • installazione di connettivitร  dedicata;
    • interventi di restauro e/o conservazione di decori, arredi mobili ed insegne a carattere storico e/o di pregio, di vetrine di pregio per il fronte stradale, di attrezzi, utensili e macchinari di particolare pregio e/o riferiti a tecniche di produzione tradizionali (compresi interventi di revamping)
    • sistemi digitali per lโ€™organizzazione del back-end e/o a supporto dellโ€™omnicanalitร ;
    • tecnologie e/o soluzioni digitali in grado di realizzare un connubio tra i processi produttivi tradizionali e quelli innovativi;
    • allestimenti volti ad accrescere lโ€™attrattivitร  dei centri storici ed urbani.
  • Spese correnti relative a:
    • attivitร  formativa, di aggiornamento professionale e manageriale;
    • servizi di consulenza (organizzativa, finanziaria, commerciale, tecnica, di comunicazione, di progettazione degli interventi ecc..).

Non sono ammessi interventi di semplice manutenzione ordinaria. L’importo di spesa minima ammessa deve essere pari ad almeno 5.000 โ‚ฌ.

Lโ€™agevolazione รจ concessa a fronte di un budget di spesa liberamente composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente, con un minimo di spese in conto capitale pari al 50% del totale. Lโ€™agevolazione รจ da imputare specificamente a copertura delle spese in conto capitale e non puรฒ pertanto essere superiore allโ€™importo di questโ€™ultime. Laddove le spese di parte corrente fossero superiori al 50%, queste saranno considerate non ammissibili per la parte eccedente il 50% e, nel caso ciรฒ impattasse sullโ€™agevolazione concedibile, questa sarร  ridotta di conseguenza.

Sono ammessi anche progetti che prevedano esclusivamente spese in conto capitale.

Incentivo dedicato alle imprese storiche della Lombardia

Il “Bando imprese storiche verso il futuro 2022” offre un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ammissibile, fino ad un importo massimo di 30.000 โ‚ฌ.

Lo sportello per la presentazione delle domande rimarrร  aperto fino alle ore 16.00 del giorno 28 febbraio 2022. I progetti saranno selezionati in base ad unaย procedura valutativa con graduatoria finale.

 

 

Per essere sempre aggiornato sugli incentivi per le imprese localizzate in Lombardia, iscriviti alla nostra newsletterย oppureย unisciti al nostro canale Telegram!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Recenti

Categorie

Contattaci per maggiori informazioni

Gruppo Del Barba Consulting