
PID, CCIAA Reggio Emilia: Bando voucher digitali Impresa 4.0 – Anno 2022
La CCIAA Reggio Emilia, in linea col progetto “Punto Impresa Digitale – PID“, ha stanziato una dotazione pari a 450.000 โฌ per finanziare ilย “Bando voucher digitali Impresa 4.0 – Anno 2022“. La misura sostiene i processi di digitalizzazione delle MPMI del territorio, anche attraverso iniziative e approcci green oriented.
Nello specifico, l’iniziativa risponde ai seguenti obiettivi, anche in coerenza con quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR):
- favorire interventi di digitalizzazione ed automazione funzionali alla continuitร operativa delle imprese durante lโemergenza sanitaria da Covid-19 e alla ripartenza nella fase post-emergenziale;
- promuovere lโutilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali, in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0;
- sviluppare la capacitร di collaborazione tra MPMI, tra esse stesse e soggetti altamente qualificati nel campo dellโutilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati allโintroduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented.
Beneficiari del Bando voucher digitali Impresa 4.0 di Reggio Emilia
Il Bando PID “Voucher digitali Impresa 4.0” 2022 finanzia micro, piccole e medie imprese (MPMI), di tutti i settori economici, con sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Reggio Emilia, attive ed in regola con il pagamento del diritto camerale e con il Durc.
Inoltre, le imprese beneficiarie non devono essere in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.
Tipologie di attivitร ammesse al Bando PIDย Reggio Emilia 2022
L’obiettivo del bando รจ quello di finanziare i progetti di innovazione tecnologica che dovranno riguardare almeno una tecnologia tra quelle di seguito indicate:
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- prototipazione rapida;
- internet delle cose e delle macchine;
- cloud, High Performance Computing โ HPC, fog e quantum computing;
- soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI โ Cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing, etc);
- big data e analytics;
- intelligenza artificiale;
- blockchain;
- soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtร aumentata, realtร virtuale e ricostruzioni 3D);
- simulazione e sistemi cyberfisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- soluzioni tecnologiche digitali di filiera per lโottimizzazione della supply chain;
- soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attivitร (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
- sistemi di e-commerce;
- sistemi EDI, electronic data interchange;
- soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica.
Le spese ammesse all’agevolazione, sono quelle sostenute a partire dal 01/05/2022 e fino al 30/04/2023 (data fattura e data pagamento), relative a:
- servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o piรน delle tecnologie elencate. La consulenza deve essere finalizzata ad introdurre concretamente la tecnologia in azienda pertanto, in sede di rendicontazione, tale condizione dovrร essere dimostrata.
- Acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti.
Gli investimenti proposti dovranno portare all’innalzamento del livello di digitalizzazione delle imprese richiedenti che dovrร essere riportato nella relazione finale da allegare all’istanza di rendicontazione e da documentare con la presentazione di 2 diversi report della maturitร digitale riferiti alla situazione prima e dopo la realizzane del progetto.
In fase di presentazione della domanda deve essere specificato, pena la non ammissibilitร , il riferimento a quali ambiti tecnologici si riferisce la spesa con l’indicazione della ragione sociale e partita IVA dei fornitori.
L’importo di spesa minima deve esser pari ad almeno 5.000 โฌ.
In cosa consiste l’agevolazione prevista dai Voucher Digitali Impresa 4.0
Il Bando PID della CCIAA di Reggio Emilia offre un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, fino al 50% delle spese ammesse.
L’importo massimo finanziabile รจ pari a 10.000 โฌ.
Scadenza del Bando PID Reggio Emilia 2022
Si potrร fare richiesta del voucher PID della CCIAA di Reggio Emilia a partire dalle ore 10:00 del 10 maggio alle ore 16:00 del 14 luglio 2022.
I progetti saranno valutati in base ad una procedura valutativa a sportello, secondo lโordine cronologico di presentazione della domanda. Ciascuna impresa potrร presentare una sola domanda di contributo.
Sarร inoltre riconosciuta unaย premialitร di 250 โฌ alle imprese in possesso del Rating di legalitร , nel limite del 100% delle spese ammissibili.
Per essere sempre aggiornato sugli incentivi per la digitalizzazione dedicati alle imprese, iscriviti alla nostra newsletterย oppureย unisciti al nostro canale Telegram!
Stay Connected: