
PID, CCIAA di Bologna: Bando voucher digitali anno 2022
La CCIAA di Bologna mette a disposizione delle imprese il Bando PID per l’anno 2022, al fine di sostenere le iniziative di digitalizzazione attraverso l’implementazione di tecnologie.
Possono accedere alla misura le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità locale attiva nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Bologna che effettuino investimenti a favore della sede legale e/o unità locali ubicate nell’area metropolitana di Bologna, attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese, in regola con il pagamento del diritto camerale e con il Durc.
Attività e spese ammissibili
Risultano idonei alla richiesta di contributo i progetti per l’acquisto di servizi di consulenza e/o formazione finalizzati all’implementazione di una o più tecnologie tra quelle di seguito previste nonché di beni e servizi strumentali funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti.
Gli interventi di innovazione devono riguardare almeno una tecnologia di cui all’Elenco 1 ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2.
- Elenco 1, utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi:
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo – macchina;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- prototipazione rapida;
- internet delle cose e delle macchine;
- cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
- soluzioni di cyber security e business continuity;
- big data e analytics;
- intelligenza artificiale;
- blockchain;
- soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa;
- simulazioni e sistemi cyberfisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
- soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività.
- Elenco 2, utilizzo di tecnologie digitali purché propedeutiche o complementari a quelle di cui all’elenco 1:
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
- sistemi fintech;
- sistemi EDI, electronic data interchange;
- geolocalizzazione;
- tecnologie per l’in-store customer experience;
- system integration applicata all’automazione dei processi;
- tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
- programmi di digital marketing;
- soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
- sistemi di e-commerce;
- sistemi per lo smart working e il telelavoro
- soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita;
- connettività a Banda Ultralarga.
Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2022 fino al 31 maggio 2023, relative a:
- servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dal presente bando. Tali spese devono rappresentare almeno il 30% dei costi ammissibili;
- acquisto, canoni e noleggi di beni strumentali materiali e immateriali e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, nel limite massimo del 70% dei costi ammissibili, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti previste.
Spesa minima: € 5.000.
Agevolazione e scadenza del Bando PID di Bologna anno 2022
È previsto un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher pari al 50% delle spese ammesse, per un massimo di € 10.000.
Apertura sportello presentazione domande: dalle ore 11:00 del 12/9/2022 alle ore 17:00 del 22/9/2022, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Per essere sempre aggiornato sugli incentivi per le imprese, iscriviti alla nostra newsletter oppure unisciti al nostro canale Telegram!
Stay Connected: