Fondo StartER 2023: incentivi per le piccole imprese dell’Emilia Romagna

Home - Emilia Romagna - Fondo StartER 2023: incentivi per le piccole imprese dell’Emilia Romagna
beni strumentali macchinari innovazione fondo starter

Fondo StartER 2023: incentivi per le piccole imprese dell’Emilia Romagna

L’Emilia Romagna riapre il Fondo Starter per l’anno 2023. Si tratta di un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità e della crescita delle imprese operanti nel settore della S3 (Smart Specialisation Strategy).

Il fondo si rivolge alle piccole imprese con sede produttiva in Emilia Romagna, costituite da meno di 5 anni e con codice Ateco ammesso sezioni B,C,D,E,F,G,H,I,J,L,M,N,P,Q,R,S.

Attività e spese ammissibili

progetti ammessi devono essere finalizzati all’introduzione e all’uso efficace nelle imprese di strumenti ICT nelle forme di servizi avanzati con acquisti di soluzioni customizzate di software e tecnologie innovative per la manifattura digitale.

Sono, inoltre, contemplati gli investimenti in innovazione produttiva e di servizio, sviluppo organizzativo, messa a punto dei prodotti e servizi da parte di piccole imprese che presentino potenzialità concrete di sviluppo, consolidamento e creazione di nuova occupazione sulla base di piani industriali, prioritariamente negli ambiti della S3, anche attraverso percorsi di rete.

Risultano idonee le spese sostenute dopo la presentazione della domanda di finanziamento, relative a interventi su immobili strumentali, acquisto di macchinari, attrezzature, hardware e software, arredi funzionali, acquisizione di brevetti, licenze, marchi, avviamento, ecc.

Agevolazione prevista dal Fondo Starter 2023 – Emilia Romagna

Il bando prevede finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista a copertura del 100% del progetto presentato. La durata del finanziamento è compresa tra 36 e 96 mesi (incluso un pre-ammortamento massimo di 12 mesi) e importo compreso tra i 20.000 € e i 300.000 €. Il tasso di interessi è pari alla media ponderata fra un tasso di interesse pari allo 0,00% per le risorse pubbliche e Euribor 6 mesi mmp + spread massimo del 4,75% per la parte bancaria.

Inoltre, è previsto un contributo a fondo perduto dedicato a tutte le imprese aventi unità locale in uno dei comuni sede di estrazione di idrocarburi, fino ad un importo massimo pari a 30.000 €. Il contributo in ogni caso non può essere compreso nell’importo coperto dal finanziamento e non può superare il 30% dei costi ammessi.

Quando presentare la domanda

Sarà possibile presentare le domande dalle ore 11:00 del 1° Febbraio 2023 alle ore 16:00 del 22 Marzo 2023.

Le domande possono essere presentate esclusivamente on line con firma digitale su questo sito.

Al momento della presentazione della domanda occorre allegare la delibera della banca co-finanziatrice del progetto, completa di tutte le informazioni necessarie al gestore per definire le caratteristiche (importo, durata, etc) e di tutte le garanzie accessorie acquisite dalla banca in fase di delibera.

 

 

Per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi per le imprese unisciti al nostro canale Telegram!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Recenti

Categorie

Contattaci per maggiori informazioni

Gruppo Del Barba Consulting