Fondo per l’innovazione in agricoltura

Home - Nazionale - Fondo per l’innovazione in agricoltura

Fondo per l’innovazione in agricoltura

Fondo Innovazione agricoltura, contributi a fondo perduto per agricoltura, pesca, acquacoltura.

Cos’è il Fondo Innovazione agricoltura

Fondo istituito con la legge di bilancio 2023 (art. 1, commi 428 e ss della L.197/2022) allo scopo di sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura attraverso la diffusione di:

  • tecnologie utili per la gestione digitale dell’impresa;
  • l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0;
  • il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche;
  • l’utilizzo di sottoprodotti.

Chi sono i beneficiari

La misura si rivolge alle PMI singole o associate, comprese le loro cooperative e associazioni:

  • iscritte al Registro delle Imprese con la qualifica di “impresa agricola”, “impresa ittica” o “impresa agromeccanica”;
  • con sede operativa nel territorio nazionale;
  • attive da almeno due anni alla data di presentazione delle domanda;
  • effettuano investimenti in innovazione tecnologica di importo non inferiore a 70.000 euro e non superiore a 500.000 euro. Per il settore pesca il limite minimo degli investimenti è stabilito in 10.000 euro.

Cosa finanzia il Fondo Innovazione agricoltura

I progetti di innovazione finalizzati alla produttività dei settori agricoli, della pesca e acquacoltura, da realizzarsi dopo la presentazione della domanda di agevolazione, possono prevedere l’acquisto di:

  • macchine, strumenti e attrezzature per l’agricoltura;
  • macchine mobili non stradali per agricoltura e zootecnia;
  • macchine per la zootecnia;
  • trattrici agricole con motore stage V.

I beni agevolabili devono essere nuovi di fabbrica e vincolati all’esercizio dell’attività condotta dal soggetto beneficiario per un periodo minimo di cinque anni.

L’agevolazione del Fondo Innovazione agricoltura

Contributo a fondo perduto in misura variabile a seconda del settore di intervento delle PMI e dell’importo delle spese ammissibili.

Il contributo è calcolato applicando ai massimali di aiuto previsti da ciascun regolamento di settore le percentuali stabilite dal D.M del 9 agosto 2023, pubblicato in G.U. n. 240 del 13 ottobre 2023, che variano da un 45% fino al 100% delle spese ammissibili. Ad esempio, per un investimento fino a 100 mila euro realizzato da PMI agricola, il contributo sarà pari al 75% del 65% dei costi ammissibili.

Le sole PMI Agricole e della Pesca possono fruire della garanzia ISMEA fino all’80% del valore nominale di un Finanziamento Bancario. In nessun caso, la copertura fornita dal contributo a fondo perduto e dal Finanziamento Bancario può superare il 95% del costo ammissibile.

Agli interventi sono destinati, per ciascuno degli anni 2023-2024-2025, 75 milioni di euro.

Come e quando presentare domanda 

Le PMI che intenderanno accedere al fondo potranno presentare apposita domanda, telematicamente, all’ente gestore ISMEA a decorrere dalle ore 12.00 del giorno 27 novembre 2023.

Le domande di accesso alle agevolazioni sono esaminate da ISMEA secondo l’ordine cronologico di presentazione

 

 

Iscriviti alla newsletter e unisciti al nostro canale Telegram per non perdere nemmeno una news sugli incentivi per le imprese!

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Recenti

Categorie

Contattaci per maggiori informazioni

Gruppo Del Barba Consulting