Emilia Romagna: incentivi per servizi innovativi per le PMI

Home - Emilia Romagna - Emilia Romagna: incentivi per servizi innovativi per le PMI
innovazione tecnologica ict

Emilia Romagna: incentivi per servizi innovativi per le PMI

La misura “Progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio per le PMI – 2019” rientra nel Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 e si rivolge alle imprese impegnate in percorsi di innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, con l’obiettivo di accrescere la quota di mercato o accedere a nuovi mercati.

I progetti dovranno contribuire all’attuazione della “Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (Smart Specialization Strategy – S3).

Beneficiari del bando per servizi innovativi delle PMI

La misura per progetti di innovazione e diversificazione di prodotto, finanzia micro, piccole e medie imprese con sede locale produttiva in Emilia-Romagna e con Codice Atecoย appartenente a quelli indicati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente per le prioritร  A (Agroalimentare, Edilizia e Costruzioni, Meccatronica e Motoristica), B (Industrie della Salute e del Benessere, Industrie Culturali e Creative) e D (Innovazione nei Servizi).

Sono escluse dall’agevolazione le societร  semplici e le societร  che utilizzano contabilitร  semplificata.

Tipologie di investimenti ammessi ai progetti di innovazione

Il bando sostiene le imprese che necessitano di acquisire servizi innovativi e competenze per completare i processi di innovazione tecnologica e per la loro introduzione sul mercato, anche dal punto di vista manageriale.

Le spese considerate ammesse ai progetti di innovazione sono relative all’acquisizione dei servizi immateriali previsti dagli ambiti produttivi della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente, ovvero:

  • ampliamento della gamma dei prodotti e/o servizi
  • ridefinizione tecnologica e funzionale in senso innovativo
  • introduzione di contenuti e processi digitali e di innovazione di servizio in grado di migliorare il rapporto con clienti e stakeholders
  • riadattamento di prodotti e di servizi verso le esigenze di sostenibilitร  ambientale, inclusione e qualitร  di vita, cultura e societร  dell’informazione

I contratti di fornitura dovranno essere stipulati per almeno il 40% del valore del progetto con soggetti che appartengano alle tre tipologie elencate qui di seguito:

  • Laboratori di ricerca e centri per l’innovazione accreditati appartenenti alla Rete Regionale dell’Alta Tecnologia;
  • Universitร  e altre istituzioni di rango universitario, enti pubblici di ricerca, organismi di ricerca;
  • Start-up innovative e PMI innovative (registrate negli appositi elenchi speciali del Registro Imprese alla data di pubblicazione del presente bando).

I contratti con i fornitori dei servizi non devono essere stati firmati prima della data di comunicazione di approvazione del progetto.

Le spese ammesse al bando devono essere sostenute dal 1ยฐ aprile 2020 al 30 novembre 2020 (con possibilitร  di proroga fino al 31 dicembre 2020) e avere un importo minimo di 20.000 โ‚ฌ.

Agevolazioni per le imprese dell’Emilia Romagna

L’agevolazione prevede un contributo alla spesa pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un investimento massimo di 80.000 โ‚ฌ.

Scadenza del Bando per servizi innovativiย 

Lo sportello per la presentazione della domanda sarร  aperto dal 18 novembre al 18 dicembre 2019. Modalitร  di selezione con procedura valutativa a graduatoria.

 

 

Per rimanere sempre aggiornato sulle opportunitร  di contributo a livello regionale e locale,ย  iscriviti alla nostra newsletter.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Recenti

Categorie

Contattaci per maggiori informazioni

Gruppo Del Barba Consulting