
Contributi per l’internazionalizzazione delle imprese lombarde
La Regione Lombardia ha messo a disposizione una dotazione complessiva di 7 milioni di euro per supportare i progetti di internazionalizzazione delle imprese lombarde. Il bando “Linea Internazionalizzazione” attinge dalla dotazione finanziaria dei fondi POR FESR 2014-2020, per sostenere le PMI presenti in Lombardia che vogliono sviluppare e consolidare la propria presenza nei mercati esteri e promuovere i propri prodotti a livello internazionale.
Beneficiari del bando Internazionalizzazione per la Lombardia
Destinatarie della misura sono le micro, piccole e medie imprese, iscritte al Registro Imprese e attive da almeno 2 anni, con sede operativa in Lombardia. Sono esclusi dall’agevolazione le imprese con codice ATECO appartenente alle seguenti categorie: agricoltura, attivitร immobiliari, attivitร finanziarie e assicurative.
Tipologie di investimento ammesso
La linea di intervento prevista dai POR FESR Lombardia incentiva la realizzazione di programmi integrati per l’internazionalizzazione, atti a sviluppare e/o consolidare la presenza e la capacitร di azione delle PMI nei mercati esteri.
Le spese ammesse al bando devono essere relative a:
- Partecipazione a fiere internazionali in Italia e allโestero e ad eventi a queste collegati (ad es. workshop, eventi B2b, seminari, ecc.) – affitto spazi e locali, noleggio stand, quota iscrizione, acquisto/noleggio di arredi e attrezzature per lโallestimento degli spazi e trasporto campionari.
- Istituzione temporanea allโestero di Showroom e spazi espositivi – interpretariato e traduzione, hostess, servizi di catering e servizi assicurativi.
- Azioni di comunicazione ed advertising per la promozione di prodotti o brand – realizzazione del materiale informativo, sviluppo e adeguamento siti web per i mercati esteri e web marketing.
- Consulenze in relazione al progetto di internazionalizzazione – piani di marketing per lโinternazionalizzazione, consulenza doganale, fiscalitร e contrattualistica internazionale; studi di fattibilitร e consulenza strategica e commerciale; ricerca partner esteri; consulenza su certificazioni estere di prodotto; analisi di mercato e definizione del progetto e della domanda di finanziamento
- Conseguimento di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target (incluse le certificazioni per lโottenimento dello status di Operatore Economico Autorizzato e delle altre figure di esportatore autorizzato)
- Commissioni per eventuali garanzie fidejussorie
- Spese per il personale dipendente in Italia e allโestero, max 30% (escluso trasferta e alloggio)
- Spese generali forfettarie, max 15% delle spese di personale.
Le seguenti spese devono essere successive alla presentazione della domanda.
Agevolazione prevista dalla “Linea Internazionalizzazione” per le PMI
Il finanziamento agevolato รจ a tasso zero e copre fino all’80% delle spese ammissibili, a partire da un minimo di 50.000 โฌ fino ad un massimo di 500.000 โฌ, per una durata compresa tra i 3 e i 6 anni (massimo 2 di preammortamento).
Scadenza del Bando Internazionalizzazione Lombardia
Lo sportello aprirร il 22 maggio 2019 e rimarrร aperto fino ad esaurimento fondi.
La valutazione dei progettiย seguirร l’ordine cronologico di presentazione delle domande. Il bando prevede un divieto di cumulo con altre agevolazioni concesse sulle stesse spese.
Per rimanere sempre aggiornato sulle opportunitร disponibili in ambito di internazionalizzazione,ย iscriviti alla nostra newsletter.
Stay Connected: