
Riepilogo sulle misure prorogate a livello nazionale, regionale e locale
Diverse misure con scadenza a febbraio sono state prorogate. Qui di seguito un breve riepilogo sulle date di apertura/chiusura degli sportelli:
- Disegni+: aprirร dal 22 aprile 2020 e rimarrร aperto fino ad esaurimento fondi;
- Marchi+: lo sportello รจ stato posticipato al 6 maggio 2020, la misura sarร aperta fino ad esaurimento delle risorse finanziarie;
- Bando per progetti di internazionalizzazione della Regione Lazio: aprirร dal 4 marzo fino al 21 aprile 2020;
- Voucher Internazionalizzazioneย della Regione Lazio: l’apertura della seconda finestra sarร dal 6 aprile al 29 maggio 2020;
- Bando per l’efficientamento energetico della Regione Umbria: prorogato al 24 marzo 2020;
- Bando per l’internazionalizzazione della Regione Umbria: lo sportello chiuderร il 30 giugno 2020;
- Misura a sostegno delle imprese del settore legno e moda della Regione Marche: prorogata al 23 maggio 2020;
- Misura per la promozione dell’export della Regione Veneto: lo sportello chiuderร il 10 marzo 2020;
- Bando a sostegno delle imprese turistiche della Regione Veneto: chiusura dello sportello posticipata al 31 marzo 2020;
- Misura per l’Economia Circolare (Fase 3) della Regione Lombardia: lo sportello chiuderร al 9 aprile 2020;
- Bando per la sicurezzaย della CCIAA di Modena: misura prorogata fino al 17 aprile 2020.
Disegni+, misura nazionale per la valorizzazione dei titoli di proprietร intellettuale
Lโincentivo “Disegni+” sostiene micro, piccole e medie imprese nellโacquisto di servizi specialistici finalizzati alla realizzazione e alla valorizzazione di un disegno/modello. La misura ha una dotazione di 13 milioni di euro ed รจ gestita da Unioncamere.
I progetti ammessi all’agevolazione riguardano l’acquisto di servizi specialistici esterni riconducibili aย 2 fasi: produzione di disegni/modelli di nuovi prodotti e commercializzazione del titolo di proprietร industriale.
Lโincentivo prevede un contributo in conto capitale pari allโ80% della spesa, differenziato per le 2 tipologie di intervento:
- fino ad un contributo massimo di 65.000 โฌ per la fase di produzione
- fino ad un importo massimo di 10.000 โฌ per la fase di commercializzazione
Lo sportello per la presentazione delle domande aprirร dal 19 marzo 2020 e rimarrร aperto fino a esaurimento delle risorse messe in dotazione.
Marchi+, agevolazione per la registrazione del marchio
Il Bando “Marchi+3” ha una dotazione di 3,5 milioni di euro e incentiva l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla registrazione di marchi europei ed internazionali. L’incentivo viene riconosciuto aย imprese titolari dei marchi, oggetto della domanda di agevolazione.
La misura si divide in 2 tipologie di agevolazione per favorire la registrazione di:
-
- marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Misura A);
- marchi internazionali presso OMPI (Misura B).
Le spese ammissibili sono relative all’acquisto di servizi specialistici relativi a: progettazione del marchio, assistenza per il deposito, ricerca di anterioritร , assistenza legale per azioni di tutela del marchio e tasse di deposito per la registrazione internazionale.
L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto fino all’80%, elevato al 90% per USA e Cina, fino ad un contributo massimo di 6.000 โฌ per le spese ammesse alla misura A e di un massimo di 7.000 โฌ per le spese previste dalla misura B. Per uno stesso marchio รจ possibile cumulare i 2 tipi di agevolazione (A e B) fino ad un massimo di 20.000 โฌ.
Lo sportello di Unioncamere aprirร il 6 maggio 2020 e rimarrร aperto fino a esaurimento dei fondi.
Bando per progetti di internazionalizzazione della Regione Lazio
Prorogati i termini anche del bando per “Progetti di Internazionalizzazione” della Regione Lazio: si potrร presentare domanda a partire dal 15 aprile al 24 luglio 2020. La misura prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese (fino ad un massimo di 200.000 โฌ) per finanziare i processi di internazionalizzazione di MPMI e professionisti, attraverso 3 tipologie di interventi ammessi:
- A โ Cooperazione industriale, commerciale e di exportย in mercati esteri ritenuti prioritari per la ricerca di collaborazioni industriali, commerciali e di esportazioni di prodotti e di servizi regionali;
- B โ Acquisizione di servizi specialistici per lโinternazionalizzazione;
- C โ Attivitร volte a migliorareย anche ai fini dellโesportazioneย la qualitร della struttura e del sistema produttivoย e acquisire certificazioni attinenti alla qualitร e alla tipicitร dei prodotti e ai sistemi ambientali.
Bando POR FESR Lazio – Voucher Internazionalizzazione
La Regione Lazio sostiene i processi diย internazionalizzazioneย per favorire l’accesso sui mercati esteri di PMI e liberi professionisti, attraverso un contributo a fondo perduto (intensitร varia tra il 45%ย ed ilย 70% della spesa), erogato sotto forma di voucher.
L’agevolazione finanzia 2 tipologie di intervento:
- A – Partecipazione a fiere ed eventi internazionali
- B – Acquisizione di servizi TEM e supporto per l’internazionalizzazione
Il bando prevedeva 2 finestre, la prima chiusa ad ottobre 2019, la seconda รจ stata prorogata e aprirร dal 6 aprile al 29 maggio 2020. Leggi la nostra precedente news per maggiori informazioni.
Bando POR FESR Umbria per l’efficientamento energetico delle PMI
Il Bando della Regione Umbria โSostegno agli investimenti per lโefficienza energetica e lโutilizzo delle fonti di energia rinnovabile โ Avviso 2019โ incentiva gli interventi finalizzati alla riduzione dei consumi elettrici e termici, attraverso lโutilizzo di tecnologie a basso consumo e ad alta efficienza, e lโauto-produzione di energia da fonti rinnovabili.
L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto pari al 30% per le grandi imprese, del 40% per le medie imprese e del 50% per le piccole imprese. Lo sportello per la presentazione della domanda, aperto da novembre 2019, chiuderร il 24 marzo 2020.
POR FESR Umbria – Bando per l’internazionalizzazione di imprese e professionisti
Lโagevolazione finanzia i progetti di internazionalizzazione di PMI e liberi professionisti dell’Umbria, attraverso un contributo a fondo perduto pari al 40% delle spese (per le aggregazioni il contributo รจ del 50%).
Sono ammessi gli investimenti relativi a:
- partecipazione a fiere internazionali e iniziative promozionali all’estero, showroom o uffici di rappresentanza allโestero
- consulenze e attivitร di supporto specialistico allโinternazionalizzazione
- attivitร finalizzate alla costituzione di partnership con imprese estere
L’apertura dello sportello per la presentazione della domanda รจ stata prorogata fino al 30 giugno 2020.
Incentivi per l’internazionalizzazione delle imprese delle Marche attive nei settori legno e moda
Laย Regione Marche proroga fino al 23 maggio 2020 il bando per i processi di internazionalizzazioneย delle imprese del territorio che fanno parte delย settoreย legno-mobiliย eย moda. Lโobiettivo รจ quello di migliorare e consolidare export ed internazionalizzazione nei settori tradizionali delย Made in Italy, prendendo i modelli di riferimento del โSistema Abitareโ e del โSistema Modaโ.
Gli interventi di innovazione del prodotto o della linea di produzione, dovranno essere rivolti principalmente alla realizzazione di nuove collezioni di prodotti, in base alle esigente provenienti dai mercati esteri. Invece, gli interventi di internazionalizzazione dei prodotti o dei processi innovati, saranno diretti a potenziare e consolidare la presenza delle imprese marchigiane sui mercati internazionali, o favorire lโingresso di nuove imprese sui mercati esteri.
L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costiย ammissibili.
Bando per progetti di promozione dell’export di distretti industriale o aggregazioni di imprese del Veneto
La misura POR FESR Veneto a sostegno dei distretti industriali e delle aggregazioni di imprese, incentiva la promozione dell’export e incrementa il livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi definiti con la Legge Regionale n. 13 del 30 maggio 2014.
I progetti ammessi alย “Bando per il sostegno a progetti di promozione dell’export sviluppati da Distretti industriali, Reti Innovative Regionali e Aggregazioni di Imprese” possono prevedere:
- lโutilizzo di un โTemporary Export Managerโ specializzato inย tematiche internazionali, per la consulenza, la pianificazione, lโorientamento e la
promozione sui mercati esteri il quale opererร sulle imprese, del distretto industriale o della rete innovativa regionale o della aggregazione di imprese; - la creazione o il potenziamento dellaย dimensione e-commerceย del distretto industriale, della rete innovativa regionale, della aggregazione di imprese;
- la partecipazione aย manifestazioni fieristiche;
- la creazione di canali di incontro tra domanda e offerta attraversoย la pianificazione e lโattuazione di iniziative di incoming di buyers tramite incontri B2B, realizzati nel territorio del distretto industriale o nei siti produttivi della rete innovativa regionale o della aggregazione di imprese.
L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale pari al 50% della spesa ammessa. Lo sportello per la presentazione della domanda sarร aperto fino al 10 marzo 2020.
Bando POR FESR Veneto per la promozione della domanda turistica e dei mercati internazionali
La Regione Veneto, in accordo con il programma POR FESR 2014-2020 regionale (Asse 3 – Azione 3.3.4, Sub-azione D “Promozione”) sostiene le imprese del settore turistico del territorio, che investiranno nella promozione turistica e nello sviluppo dei mercati internazionali (DGR n. 1426 del 1 Ottobre 2019).
Il Bando “Attivazione, sviluppo, consolidamento di aggregazioni di PMI per interventi che favoriscano l’orientamento alla domanda turistica e ai mercati internazionali“ ha aperto lo sportello per la presentazione delle domande a ottobre del 2019, la chiusura รจ stata prorogata fino al 31 marzo 2020.
La misura mette a disposizione un contributo a fondo perduto pari al 50% della spesa ammessa, fino ad un massimo di 300.000 โฌ, e finanzia le seguenti tipologie di intervento:
- ย Analisi di supporto allo sviluppo commerciale allโestero delle imprese aderenti allโaggregazione;
- Coordinamento e gestione del progetto in relazione alle attivitร da svolgere nei mercati e nei Paesi obiettivo, comprese attivitร di sviluppo dei social network allโestero, di sviluppo dei rapporti con i Tour Operator stranieri, nonchรฉ di sviluppo di accordi contrattuali;
- Attivitร di promozione commerciale quali la creazione e gestione di incontri fra la domanda e lโofferta, la partecipazione ad eventi promozionali e manifestazioni fieristiche, la pianificazione di iniziative di incoming di Tour Operator e di press tour nei territori/destinazioni dove hanno sede le imprese dellโaggregazione.
Misura per l’Economia Circolare della Regione Lombardia – Fase 3
Lโobiettivo del Bando “Innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia” รจ quello di favorire la transizione delle imprese lombarde verso un modello di economia circolare.
L’agevolazione mette a disposizione un contributo a fondo perdutoย di importo massimo pari a 8.000 โฌ, per sostenere investimenti relativi a consulenze, attrezzature tecnologiche e sistemi informatici, materiali e forniture (strettamente imputabili al progetto) o costi per assistenza e certificazioni, spese del personale impegnato nel progetto. ย Il bando รจ stato prorogato al 9 aprile 2020.
Bando Sicurezza 2020 della CCIAA di Modena
La Camera di Commercio di Modena mette a disposizione un fondo per finanziare le piccole imprese nell’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza, per contrastare atti di microcriminalitร .
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 40% della spesa ammissibile, fino ad un massimo di:
โข 2.400 โฌ per i sistemi di video-allarme antirapina;
โข 960 โฌ per i sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi antintrusione con allarme acustico e nebbiogeni, oppure altri sistemi passivi quali casseforti, blindature, antitaccheggio, inferriate, vetri antisfondamento e sistemi di verifica, contabilizzazione e stoccaggio denaro.
Sarร possibile presentare domanda a partire da lunedรฌ 2 marzo a venerdรฌ 17 aprile 2020.
Per essere sempre aggiornato sugli incentivi dedicati alle imprese, iscriviti alla nostra newsletterย oppureย unisciti al nostro canale Telegram!
Stay Connected: