
Regione Marche: insediamento giovani agricoltori 2021
La Regione Marche, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale, mette a disposizione contributi per l’avviamento di imprese di giovani agricoltori per l’anno 2021.
La misura si pone l’obiettivo di migliorare la competitivitร delle imprese in ambito agricolo, favorendo l’inserimento di nuovi imprenditori di etร compresa tra i 18 e i 40 anni nel settore.
Chi puรฒ beneficiare del contributo per l’insediamento di giovani agricoltori nella Regione Marche per l’anno 2021?
I contributi sono rivolti a micro o piccole imprese aventi le seguenti caratteristiche:
- iscritte al Registro Imprese nella sezione speciale โimprese agricoleโ o โpiccoli imprenditori individuali โ coltivatori direttiโ;
- con sede nella Regione Marche;
- iscritte allโ Anagrafe Aziende Agricole (fascicolo aziendale);
- non in difficoltร ;
- con produzione standard:
– pari ad almeno 12.000,00 โฌ per le aziende ricadenti nelle zone C3 e D;
– pari ad almeno 16.000,00 โฌ per le aziende ricadenti in altre zone;
– inferiore a 200.000 โฌ per tutte le aziende.
La costituzione della nuova impresa non deve derivare dal frazionamento di unโazienda preesistente in ambito familiare.
Il giovane agricoltore dovrร rispondere ai seguenti requisiti:
- etร compresa tra i 18 e i 40 anni;
- insediato, per la prima volta, in qualitร di capo azienda da non piรน di 24 mesi antecedenti la presentazione della domanda;
- in possesso di conoscenze e competenze professionali adeguate dimostrabili alternativamente attraverso:
– diploma di laurea o scuola media superiore ad indirizzo agrario o diploma assimilabile, o titolo conseguito presso istituti professionali di Stato per lโagricoltura o ad essi parificati;
– esperienza almeno biennale come lavoratore agricolo unitamente alla frequentazione di un corso formativo, finanziato con il PSR Marche, di almeno 100 ore; - regolarmente iscritto allโINPS โ gestione agricola;
- in possesso della cittadinanza UE o di permesso di soggiorno di durata almeno pari allโimpegno di conduzione di impresa agricola in qualitร di capo di azienda.
Cosa si intende per primo insediamento?
Per primo insediamento, in qualitร di capo dโazienda si intende la prima assunzione di responsabilitร o corresponsabilitร civile e fiscale di unโimpresa agricola in qualitร di:
- titolare di unโimpresa agricola individuale;
- amministratore unico oppure insieme ad altri giovani agricoltori di societร di persone avente per oggetto lโesercizio esclusivo di attivitร agricola;
- socio amministratore unico o delegato di societร di capitale avente per oggetto lโesercizio esclusivo di attivitร agricola, nonchรจ titolare di quote di capitale sociale sufficienti a garantirgli la maggioranza in assemblea ordinaria e straordinaria;
- socio amministratore unico o delegato di societร cooperativa avente per oggetto lโesercizio esclusivo di attivitร agricola.
Il giovane agricoltore insediato per la prima volta, e giร socio della societร agricola, non deve avere mai acquisito la qualifica di socio amministratore e/o di socio con potere di firma.
Il giovane agricoltore avvia il processo di insediamento entro i 24 mesi antecedenti la presentazione della domanda di sostegno e termina lโinsediamento con il completamento della realizzazione del Piano di Sviluppo Aziendale.
Attivitร e spese ammissibili
Per accedere ai contributi รจ dunque necessario l’insediamento di โgiovani agricoltoriโ a capo di aziende agricole con lo scopo di proseguirne lโattivitร per almeno 8 anni dalla data di concessione dellโaiuto.
Dovrร inoltre essere proposto un Piano di Sviluppo Aziendale (PSA) contenente:
- descrizione del soggetto richiedente e situazione iniziale dellโazienda oggetto di insediamento;
- descrizione degli obiettivi di sviluppo dellโazienda, nei 3 anni interessati dal piano, e le modalitร di raggiungimento del livello minimo di occupazione aziendale al termine del piano;
- descrizione delle tappe fondamentali al raggiungimento degli obiettivi;
- indicazione di eventuali altre misure del PSR, relative al pacchetto giovani, cui si intende accedere (Sottomisura 4.1; Sottomisura 6.4A; Sottomisura 1.1; Sottomisura 2.1);
- dimostrazione dellโevoluzione dellโazienda verso una maggiore competitivitร ;
- impegno allโacquisizione della qualifica di โagricoltore in attivitร โ entro 18 mesi dalla data di concessione dellโaiuto.
Il PSA deve essere avviato dopo la presentazione della domanda e comunque entro 9 mesi dalla data di concessione dellโaiuto, inoltre deve essere completato entro 3 anni dalla data di concessione dellโaiuto.
Vengono ammesse le spese sostenute dal giorno successivo alla data di protocollazione della domanda di sostegno.
Agevolazione e scadenza
ร previsto un premio, erogabile in due o tre rate, pari a:
- โฌ 50.000 per aziende ubicate in aree C3 (aree rurali intermedie con vincoli naturali) e D (aree rurali con problemi di sviluppo);
- โฌ 35.000ย per aziende ubicate in altre aree.
Le domande possono essere presentate dal 27/09/2021 fino alle ore 13:00 del 21/12/2021.
La procedura valutativa avverrร a graduatoria finale, e sarร possibile erogare al massimo un premio per azienda.
Nel corso di durata del vincolo alla conduzione diretta da parte del giovane agricoltore non sono consentite operazioni di subentro, fusioni, incorporazioni societarie.
Per rimanere sempre aggiornato sugli incentiviย iscriviti alla nostra newsletterย oppureย unisciti al nostro canale Telegram!
Leggi anche: PNRR, Missione 1 โ Digitalizzazione, innovazione, competitivitร , cultura e turismo
Stay Connected: