PID, CCIAA Verona: Bando Voucher Digitali Impresa 4.0

Home - Veneto - PID, CCIAA Verona: Bando Voucher Digitali Impresa 4.0
transizione digitale emilia romagna PID Forlรฌ Cesena Rimini 2022 digitalizzazione treviso belluno voucher digitali firenze reggio emilia 2022 verona piemonte monte rosa
in

PID, CCIAA Verona: Bando Voucher Digitali Impresa 4.0

La Camera di Commercio di Verona ha stanziato 1.200.000 โ‚ฌ per il “Bando voucher digitali Impresa 4.0 – Anno 2022“, misura a sostegno dei processi di digitalizzazione delle MPMI del territorio, in linea con il programma Punto Impresa Digitale – PID.

Gli obiettivi del bando sono i seguenti:

  • promuovere lโ€™utilizzo, da parte delle MPMI veronesi, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0;
  • favorire interventi di digitalizzazione ed automazione funzionali alla ripartenza nella fase post- emergenziale,
  • sviluppare la capacitร  di collaborazione tra MPMI, tra esse stesse e soggetti altamente qualificati nel campo dellโ€™utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati allโ€™introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented.

Beneficiari del Bando PID della CCIAA di Verona

Il Bando Voucher Digitali finanzia micro, piccole e medie impreseย di tutti i settori economici, con sede legale e/o unitร  locale in provincia di Verona. Le imprese beneficiarie devono essere attive ed in regola con le iscrizioni al Registro delle imprese e/o REA e agli Albi, Ruoli e Registri camerali, obbligatori per le relative attivitร ; in regola con il Durc e il pagamento del diritto annuale e non essere in difficoltร  alla data del 31/12/2019.

Tipologie di investimenti ammessi al Bando Voucher Digitali Impresa 4.0

La misura finanzia progetti di digitalizzazione finalizzati allโ€™introduzione di servizi tecnologici I4.0, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi:

  • robotica avanzata e collaborativa,
  • interfaccia uomo-macchina,
  • manifattura additiva e stampa 3D,
  • prototipazione rapida,
  • internet delle cose e delle macchine,
  • cloud, fog e quantum computing,
  • cyber security e business continuity,
  • big data e analytics,
  • intelligenza artificiale,
  • blockchain,
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtร  aumentata, realtร  virtuale e ricostruzioni 3D),
  • simulazioni e sistemi cyberfisici,
  • integrazione verticale e orizzontale,
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per lโ€™ottimizzazione della supply chain,
  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attivitร  (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc),
  • sistemi di e-commerce,
  • sistemi per lo smart working e il telelavoro,
  • soluzioni tecnologiche digitali per lโ€™automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale legate allโ€™emergenza sanitaria,
  • connettivitร  a Banda Ultralarga,
  • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet e fintech,
  • sistemi EDI, electronic data interchange,
  • geolocalizzazione,
  • tecnologie per lโ€™in-store customer experience,
  • system integration applicata allโ€™automazione dei processi,
  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR),
  • programmi di digital marketing,
  • soluzioni tecnologiche per la transizione economica.

Sono previste 2 Linee di intervento in base alla soglia di spesa:

  • Linea A per investimenti da 2.000 โ‚ฌ a 19.999,99 โ‚ฌ (spesa minima 2.000 โ‚ฌ)
  • Linea B per investimenti pari o superiori a 20.000 โ‚ฌย (spesa minima 20.000 โ‚ฌ)

Le spese sono ammesse alla misura se fatturate a partire dal 1ยฐ gennaio 2022 e fino al 31 dicembre 2022, oltre a riguardare le seguenti tipologie di investimento:

  • servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o piรน delle tecnologie elencate,
  • acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali allโ€™acquisizione delle tecnologie abilitanti.

In fase di presentazione della domanda sarร  necessario specificare il riferimento a quali ambiti tecnologici si riferisce la spesa.

Agevolazione prevista dal Bando PID della CCIAA di Verona

La misura offre un contributo a fondo perduto, sotto forma di voucher, pari al 50% della spese ammissibile. L’importo massimo varia in base alle linee di intervento:

  • Linea A: fino ad un valore massimo di voucher totale pari a 7.000 โ‚ฌ. In caso di impresa femminile o giovanile la somma concessa potrร  raggiungere lโ€™importo massimo di 8.000 โ‚ฌ.
  • Linea B: fino ad un valore massimo del voucher totale pari a 15.000 โ‚ฌ. Se si tratta diย impresa femminile o giovanile la somma concessa puรฒ raggiungere fino a 16.000 โ‚ฌ di importo.

Sarร  inoltre riconosciuta una premialitร  pari a 100 โ‚ฌ alle imprese in possesso del Rating di Legalitร .

Scadenza del Bando PID Verona

Lo sportello per presentare domanda aprirร  dalle ore 9:00 dell’8 giugno alle ore 16:00 del 13 giugno 2022.

Lโ€™ordine di precedenza in graduatoria, sia per la Linea A che la Linea B, รจ determinato dallโ€™ordine cronologico di trasmissione delle domande.

 

 

Per essere sempre aggiornato sugli incentivi per la digitalizzazione dedicati alle imprese, iscriviti alla nostra newsletterย oppureย unisciti al nostro canale Telegram!

 

PID, CCIAA Reggio Emilia: Bando voucher digitali Impresa 4.0 – Anno 2022

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Recenti

Categorie

Contattaci per maggiori informazioni

Gruppo Del Barba Consulting