Credito d’imposta sponsorizzazioni sportive 2023

Home - Nazionale - Credito d’imposta sponsorizzazioni sportive 2023
Credito Imposta Sponsorizzazioni Sportive

Credito d’imposta sponsorizzazioni sportive 2023

Definiti i criteri e le modalità di erogazione del credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive 2023, prorogato dalla Legge di bilancio 2023, pari al 50% degli investimenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 marzo 2023 che non potrà essere superiore a 10.000 euro.

Tipo di agevolazione ed entità di stanziamento

La dotazione finanziaria per il primo trimestre dell’anno è pari a 35.000.000 euro e può prevedere, come soggetti beneficiari, imprese, lavoratori autonomi, enti non commerciali.

Il credito d’imposta per le sponsorizzazioni sportive 2023 potrà essere utilizzato, a decorrere dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti beneficiari, esclusivamente in compensazione, presentando il modello F24 attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Il credito d’imposta dovrà essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta di riconoscimento e in quelle successive, fino alla conclusione dell’utilizzo.

Tale agevolazione può essere riconosciuta tenendo conto degli altri aiuti ricevuti in Regime De Minimis.

Progetti ammissibili per il credito d’imposta sponsorizzazioni sportive 2023

Il credito d’imposta è riconosciuto su scala nazionale a valere sulle spese sostenute per investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di:

  • leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche;
  • società sportive professionistiche operanti in discipline olimpiche e che svolgono attività sportiva giovanile;
  • società e associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e che svolgono attività sportiva giovanile.

Sono esclusi gli investimenti in campagne pubblicitarie nei confronti di soggetti che aderiscono al regime forfettario previsto dalla L.398/1991.

L’investimento in campagne pubblicitarie deve essere di importo complessivo non inferiore a 10.000 euro e rivolto a leghe e società sportive professionistiche e società e associazioni sportive dilettantistiche con ricavi relativi al periodo d’imposta 2019, comunque prodotti in Italia, almeno pari a 150.000 euro e fino a un massimo di 15 milioni di euro.

Le domande possono essere presentate attraverso apposita piattaforma del Dipartimento per lo Sport, secondo i termini che verranno meglio esplicitati con successivo Decreto attuativo.

 

Per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi per le imprese unisciti al nostro canale Telegram!

Commenti (8)
Teresa / 16/03/2023

buongiorno,
chiedo se è stato pubblicato un provvedimento attuativo del credito d’imposta per sponsorizzazioni sportive per le spese sostenute nel primo trimestre del 2023. A questa data a me non risulta.
Grazie

Rispondi
Gruppo Del Barba / 17/03/2023

Buongiorno, al momento non è stato emanato alcun provvedimento attuativo in merito.

Rispondi
Katia / 16/03/2023

Buongiorno
chiedo se è stato emanato qualche provvedimento attuativo a riguardo per le spese agevolate nel 2023 primo trimestre a me non risulta
grazie

Rispondi
Gruppo Del Barba / 17/03/2023

Buongiorno, al momento non è stato emanato alcun provvedimento attuativo in merito.

Rispondi
Emilio Minunzio / 22/03/2023

Buongiorno
È possibile avere maggiori riferimenti normativi ?
Al Dipartimento Sport non c’è traccia.
Grazie

Rispondi
Gruppo Del Barba / 22/03/2023

Buongiorno Emilio, non ci sono informazioni all’interno del Dipartimento dello Sport perché ancora deve essere pubblicato il decreto attuativo.
Il riferimento normativo è l’articolo 615 della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023) che, modificando l’articolo 9, c.1, D.L. 4/2022, ha esteso il bonus anche al primo trimestre 2023. 

Rispondi
Monica Marciano / 22/03/2023

Salve, vorrei sapere l’importo minimo da spendere in sponsorizzate, perchè c’è poca chiarezza sulla questione.
Grazie mille

Rispondi
Gruppo Del Barba / 24/03/2023

Buongiorno Monica, come riportato nella news l’importo minimo è di 10.000 €. Per ulteriori informazioni può contattarci compilando il modulo a questo link.

Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Recenti

Categorie

Contattaci per maggiori informazioni

Gruppo Del Barba Consulting