Lombardia, Bando Patrimonio Impresa: misura per favorire il rafforzamento delle PMI lombarde

Home - Lombardia - Lombardia, Bando Patrimonio Impresa: misura per favorire il rafforzamento delle PMI lombarde
legge bilancio sviluppo rilancio rafforzamento patrimoniale bando patrimonio impresa ripartitrentino fondo pmi 2022 proprietร  intellettuale

Lombardia, Bando Patrimonio Impresa: misura per favorire il rafforzamento delle PMI lombarde

La Regione Lombardia ha stanziato 140 milioni di euro per il “Bando Patrimonio Impresa” misura per favorire il rafforzamento patrimoniale delle PMI lombarde e la ripresa economica, giร  approvato dalla Giunta regionale a maggio con delibera n. 4697 del 12 maggio 2021.

L’obiettivo della misura รจ quello di sostenere le imprese che vogliono rafforzare la propria struttura patrimoniale, per affrontare tensioni finanziarie e reperire risorse anche allโ€™interno di canali di intermediazione finanziaria ordinari, al fine di rilanciare la propria attivitร .

Il Bando Patrimonio Impresa si divide in due linee di intervento:

  • Linea 1: professionisti, alle PMI costituite nella forma di ditta individuale, societร  di persone che decidono di trasformarsi in societร  di capitali e che deliberano un aumento di capitale di almeno 25.000 โ‚ฌ.
  • Linea 2: alle PMI costituite nella forma di societร  di capitali che deliberano un aumento di capitale di almeno 75.000 โ‚ฌ.

Il rafforzamento della propria struttura patrimoniale attraverso interventi aventi almeno una delle seguenti finalitร :

  • attrazione degli investimenti, reshoring e back shoring;
  • riconversione e sviluppo aziendale, anche finalizzati alla valorizzazione del capitale umano;
  • transizione digitale;
  • transizione green.

Non sono ammissibili operazioni di aumento di capitale che derivino da trasformazioni di finanziamento da parte di soci, riclassificazione di riserve ed operazioni equiparabili; oppure, operazioni di aumento di capitale nel caso in cui siano giร  state deliberate o effettuate nel corso dellโ€™ultimo esercizio riduzione di capitale per decisione volontaria dei soci o distribuzione di riserve (o di altre voci del patrimonio netto).

Beneficiari della misura Regione Lombardia

Il Bando Patrimonio Impresa incentiva micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa in Lombardia, alla data di presentazione della domanda ed iscritte al Registro Imprese. Le imprese beneficiarie devono essere sotto forma di societร  di capitale (Linea 2) o devono impegnarsi a trasformarsi in societร  di capitale (Linea 1), entro 60 giorni dalla comunicazione di concessione dellโ€™agevolazione.

Inoltre, devono:

  • per la Linea 1: essere attive da oltre 12 mesi per le PMI costituite nella forma di ditta individuale o societร  di persone che decidono di trasformarsi in societร  di capitali:
  • per la Linea 2: essere attive oltre 36 mesi e in possesso di almeno 2 bilanci per le PMI giร  costituite nella forma di societร  di capitali.

Le imprese beneficiarie devono aver deliberato, alla data di presentazione della domanda e successivamente al 14 maggio 2021, un aumento di capitale di almeno:

  • 25.000 โ‚ฌ per le PMI costituite nella forma di ditta individuale o societร  di persone che decidono di trasformarsi in societร  di capitali (Linea 1)
  • 75.000 โ‚ฌ per le PMI giร  costituite nella forma di societร  di capitali (Linea 2)

La misura incentiva anche i Liberi Professionisti che si impegnano, entro 60 giorni dalla comunicazione di concessione dellโ€™agevolazione a trasformarsi in societร  di capitali, con domicilio fiscale in Lombardia come risultante da Anagrafe Tributaria, che svolgono attivitร  professionale in Lombardia da oltre 12 mesi e che hanno deliberato alla data di presentazione della domanda e successivamente al 14 maggio 2021 un aumento del capitale di almeno 25.000 โ‚ฌ.

Possono partecipare alla Linea 2 anche le PMI iscritte allโ€™albo delle imprese agromeccaniche della Regione Lombardia attive da oltre 36 mesi e in possesso di almeno 2 bilanci.

Sono escluse invece le imprese in difficoltร  al 31 dicembre 2019 e con codice Ateco primario o prevalente 47.78.94, 92.00,92.00.02, 92.00.09, 96.04.1 e relativo alle sezioni A, K. Anche Consorzi e cooperative non sono ammessi.

Aumento del capitale finalizzato al rafforzamento patrimoniale

Lโ€™aumento di capitale puรฒ essere destinato parzialmente a coprire le perdite di bilancio, tuttavia tale quota non sarร  considerata per il calcolo del contributo a fondo perduto concedibile ma computata ai fini della determinazione dellโ€™aumento di capitale minimo richiesto; in tal caso, lโ€™aumento minimo di capitale aggiuntivo rispetto alle perdite deve essere almeno pari a 25.000 โ‚ฌ.

Se lโ€™impresa ha giร  deliberato un aumento di capitale, precedentemente al 14 maggio 2021 per accedere alla presente misura dovrร  prima versare il capitale giร  deliberato e non versato e poi procedere con la nuova capitalizzazione.

Lโ€™aumento di capitale puรฒ coinvolgere soggetti nuovi o preesistenti nella compagine societaria e aventi qualsiasi natura giuridica.

Lโ€™intero versamento dellโ€™aumento di capitale sociale deliberato e presentato nella domanda di partecipazione deve essere eseguito entro 60 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di concessione dellโ€™agevolazione, pena la decadenza, fatta salva la concessione di una proroga di 30 giorni da parte del Responsabile del Procedimento previa presentazione di istanza.

Investimenti ammessi al Bando Patrimonio Impresa

Le spese ammesse alla misura per il rafforzamento patrimoniale delle PMI lombarde sono relative a:

  • macchinari, impianti di produzione, attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalitร  produttive (sono inclusi gli automezzi purchรฉ non destinati al trasporto merci su strada);
  • software e hardware;
  • marchi, di brevetti e di licenze di produzione;
  • opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati, anche finalizzati allโ€™introduzione di criteri di ingegneria antisismica e solo se direttamente correlate e funzionali allโ€™installazione dei beni oggetto di investimento;
  • consulenze strategiche e tecniche.

In cosa consiste l’incentivo per favorire la ripresa economica ed il rafforzamento patrimoniale delle PMI lombarde

La misura prevede un contributo a fondo perduto di importo differente in base alle 2 linee di intervento:

  • Linea 1: contributo pari al 30% dellโ€™aumento di capitale sottoscritto e versato, fino ad un valore massimo pari a 25.000 โ‚ฌ per impresa. Il contributo regionale dovrร  essere iscritto in riserva di patrimonio netto non distribuibile, da utilizzare per futuri aumenti di capitale sociale.
  • Linea 2: pari al 30% dellโ€™aumento di capitale deliberato e sottoscritto, fino ad un massimo di 100.000 โ‚ฌ per impresa. Il contributo regionale dovrร  essere iscritto in una riserva di patrimonio netto non distribuibile, per futuri aumenti di capitale sociale a fronte di un investimento almeno pari al doppio del contributo.

Le PMI che presentano domanda sulla Linea 2 possono richiedere anche un finanziamento a medio-lungo termine a Finlombarda spa, finalizzato a sostenere il programma di investimenti e assistito da una garanzia regionale con le seguenti caratteristiche:

  • a titolo gratuito;
  • fino allโ€™80% per ogni singolo finanziamento modulata in base al merito di credito della singola impresa, ove non applicabile la garanzia del Fondo Centrale di Garanzia o di un Confidi;
  • diretta, esplicita, incondizionata, irrevocabile ed escutibile a prima richiesta, con espressa rinuncia al beneficio di preventiva escussione del debitore principale, previa intimazione di pagamento al debitore.

Il finanziamento richiedibile puรฒ essere della durata massima 72 mesi (fino a 24 mesi di preammortamento), di importo massimo 4 volte il valore di aumento di capitale versato e comunque nel limite del 80% del valore dellโ€™investimento ammissibile. Il finanziamento sarร  comunque compreso tra un minimo di 36.000 โ‚ฌ e un massimo di 1.000.000 โ‚ฌ, in sostituzione o in affiancamento alla garanzia rilasciata da Regione Lombardia, potranno essere richieste garanzie diretta del Fondo Centrale di Garanzia, garanzie rilasciate da Confidi o altra garanzia pubblica.

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 140 milioni di euro, di cui 15 milioni riservati al contributo a fondo perduto, 100 milioni per i finanziamenti che possono essere richiesti sulla Linea 2 e 25 milioni per la garanzia regionale su tali finanziamenti. Le risorse non utilizzate per la garanzia potranno confluire sulla quota di contributo a fondo perduto e viceversa, conseguentemente allโ€™approvazione dei necessari provvedimenti normativi e amministrativi.

Quando presentare domanda per accedere al Bando Patrimonio Impresa della Regione Lombardia

Le imprese possono presentare la domanda a partire dalle ore 12.00 dell’8 luglio 2021, fino ad esaurimento della dotazione finanziaria del contributo a fondo perduto, con una prima finestra di chiusura l’8 novembre 2021 alle ore 17.00.

I progetti saranno valutati in base ad una procedura valutativa a sportello, secondo lโ€™ordine cronologico delle domande. Ciascuna impresa potrร  essere beneficiaria di un solo intervento finanziario.

Il programma di investimento deve essere realizzato unicamente in Lombardia entro 12 mesi dalla data di erogazione del contributo.

 

 

Per essere sempre aggiornato sui bandi dedicati alle imprese della Lombardia, iscriviti alla nostra newsletterย oppureย unisciti al nostro canale Telegram!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Recenti

Categorie

Contattaci per maggiori informazioni

Gruppo Del Barba Consulting